MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] carico di insistenti grafismi, destinati a divenire cifra stilistica personale, come dimostra il cospicuo nucleo San Siro, chiesa parrocchiale); un quadro da cavalletto con S. Antonio proveniente dalla chiesa di S. Andrea a Cadoneghe, la cui ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] di S. Agnese, per il tribunale in quello di S. Antonio e la costruzione della fabbrica dei tabacchi, in collaborazione con Canonica. e simmetria, in cui si deve ricercare la vera cifra di questa architettura.
In un così ripetitivo paesaggio urbano, ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] sfoghi circa l’impossibilità di inviare a Vienna comunicazioni in cifra, dal momento che la segreteria papale non aveva dotato il per i servigi resi dal M., il nipote Giovanni Antonio fu chiamato a succedergli sulla cattedra arcivescovile capuana.
...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] , le repplicate, li registri et il metter in tanta cifra dimostrano molto bene se in questa occasione si fanno delle G. nominò Leonardo Donà, Marcantonio ricorse al suocero Luc'Antonio Giunti (lo stampatore), mentre Francesco e Giacomo scelsero ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] di pietra artificiale martellinata. Recensita solo nel 1917 sulle pagine di L’architettura italiana, ne veniva evidenziata la cifra stilistica ancora attuale (Casa Apostolo, p. 24).
Per Luigi Buffoli, Stacchini realizzò, a partire dai primi anni del ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] di Giulio Ulisse Arata e le elaborazioni visionarie di Antonio Sant’Elia.
Tornato a Riva del Garda, aprì con , e il 31 ott. 1921 l’acquistò per 130.000 lire, cifra che raddoppiò con l’acquisto dei mobili. La proprietà originaria comprendeva un ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] in pochi anni uno dei partner commerciali europei più importanti dell'isola.
Nel 1977, anno di maggiore attività, la Cogis raggiunse una cifra pari a 60 miliardi di commesse e 250-300 di intermediazione.
Il G. morì a Milano il 5 sett. 1984. Dopo la ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] con una minuzia spiccatamente fiamminga, ereditati invece da Antonio da Monza.
Tali caratteri hanno suggerito alla storiografia nelle parti riferitegli sia ancora dominante una cifra stilistica derivata dalla miniatura tardoquattrocentesca, in alcune ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] di Varazze ancora detenuta dal marchese Enrico di Ponzone per la cifra di 1000 lire, e nel 1265 concluse con i già citati zio cardinale, canonico della cattedrale di Cambrai, Tedexino, Antonio e Giorgio.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] Pavanello, che vi intravede un contatto con i modi di Antonio Balestra.
Entro lo scadere del secondo decennio si situa anche alla precedente. Nel 1719 venne tassato di 13 lire – cifra in linea con quella dovuta dalla maggior parte dei suoi colleghi ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...