FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] l'abbandono della carica di bibliotecario) e a 2.000 - Cifra altissima e destinata a rimanere stabile fino alla morte - nel 1670 , gli fece erigere un monumento funebre nella basilica di S. Antonio.
La chiusa dell'iscrizione ("p. b. m. p.") ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] una costante ricerca di contatti e promozioni.
La cifra dei carteggi e delle comunicazioni private che si nel frattempo cresciuta: il 28 gennaio 1890 era nata Amalia; seguirono Antonio (18 luglio 1891), Eloisa (23 giugno 1893), Francesco (2 luglio ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] Lodovico fu assunto con uno stipendio di 180 fiorini, cifra considerevole per un docente così giovane, per di più al proprio servizio, probabilmente tramite intercessione dell’umanista Antonio Beccadelli (il Panormita), amico del fratello Francesco. ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] con Francesco Alopo, Agnello Abbate e Minichello Battipalla la cifra di 46 ducati per avere dipinto «stendardi e bandiere Studien zur Kunstgeschichte. Eine Festgabe zum 4. Mai 1885 für Anton Springer, Leipzig 1885, pp. 42-63; G. Filangieri, ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] Clemente VII, di averle interpretate nonostante fossero scritte in cifra e di aveme comunicato ad Urbano VI il contenuto in settembre a Roma al servizio del cardinale di Aquileia Antonio Caetani, mentre i Senesi gli chiedono di segnalar loro i ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] 28 febbr. 1846 aveva testato, nominando erede il nipote ex filio Antonio Arese Lucini per la parte disponibile (1/2), e legittimando defraudò le eredi naturali, le due sorelle, cui toccò una cifra inferiore, poco più di 3 milioni. Egli morì a Milano ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] Via Crucis in terracotta e la lunetta bronzea per la chiesa di S. Antonio di Predappio Nuova, 1931; le formelle decorative con Segni zodiacali per la torre particolare capacità di coniugare in una cifra altamente personale, senza scadimenti retorici o ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] sostituite con quelle attuali in marmo, a opera di Jacopo Antonio Lavaggi, Vincenzo Felici, Alessandro Rondone e Michel Maille (Catena, lavoro 400 e 1100 scudi. Il divario tra le due cifre impose di ricorrere a un quarto perito, individuato nello ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] imperiale; alla fine fece una relazione del proprio operato ad Antonio Berardi, da Ferrara (il testo è edito in Lettere..., andate in mano altrui. Perciò sono in principio scritte in cifra, con nomi fittizi, e destinate alla distruzione (cfr. Lettere ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] in una lista di prestatori alla Signoria con trenta ducati, cifra bassa se paragonata a quelle degli altri sottoscrittori compresi nella più realistica ed anche umana rappresentata dal procuratore Antonio Grimani, ma il problema si pose di nuovo ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...