MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] Croce per il suo ottantesimo anniversario, a cura di C. Antoni - R. Mattioli, Napoli 1950, I, pp. 209-285, sono percorse da un’ironia un po’ scettica, che rivela la cifra più intima della sua personalità, talora rivolta amaramente anche verso la sua ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] L. fu inviato dai superiori a Brescia, nel collegio di S. Antonio, dove per un biennio tenne l'insegnamento di filosofia, dapprima (1663 una fase successiva. Il Prodromo trova la sua cifra caratteristica in una precipua attenzione all'operare tecnico ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] cercò invano, pur essendo disposto a pagarlo qualsiasi cifra, il codice greco di Platone posseduto dal Cassarino . La traduzione dell'Erixias fu dedicata, come abbiamo già detto, ad Antonio Fregoso, tra il 1439 e il 1440 (ma il compimento dell'opera ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Juan Gamarra, segretario del governatore di Milano, per rivelare la cifra dei dispacci spagnoli al duca di Savoia, e di "andar Agostino Filippi, parroco di S. Donato, e Gio. Antonio Anfosso. Nel settembre-ottobre 1624 ebbe contatti segreti con il ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] e Mosè mentre raccoglie la manna intagliate da Gabriele. A Pietro Antonio e Gabriele spettò pure la «gran cocchiglia d’agata bellissima, il pagamento (11.000 ducatoni), affermando che tale cifra era destinata a maritare una sua figlia, già « ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] toni scuri quali il S. Francesco d'Assisi e il S. Antonio da Padova del seminario di Crema, il Ritratto di Domitilla Scotti ( unite a uno studio psicologico che sarebbe divenuta una cifra della produzione del L., mentre la tavolozza si schiarisce ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] gli Ordelaffi. L’anno seguente, militava tra le gentes di Antonio Acquaviva: mentre si trovava a Offida, nella Marca anconetana, fu il debito per il soccorso prestato. Pur insoddisfatto della cifra ottenuta (100.000 fiorini e 400 buoi), lasciò infine ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] 1870). Un ritratto, oggi disperso, della moglie dell’ammiraglio Simone Antonio Pacoret de Saint-Bon gli fruttò il denaro necessario per continuare Thomas North, presidente dell’esposizione, per la cifra di diecimila sterline. Con decreto regio del 17 ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] e cruente, che esulano dalla cifra petrarchesca dominante nel linguaggio poetico contemporaneo ibid., V (1903- 04), pp. 225 s.; R.H. Hobart Cust, Giovanni Antonio Bazzi hiterto usually styled «Sodoma». The man and the painter 1477-1549, London 1906, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] Hippocratis de locis in homine, ricompensata con la modesta cifra di 24 scudi e condizionata al divieto di optare la vicenda ebbe anche un risvolto personale, visto che suo fratello Antonio, membro della Compagnia, fece pressioni su di lui perché il ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...