SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] dei tre re di Italo Montemezzi (1913) e Abisso di Antonio Smareglia (1914), in prima italiana Il cavaliere della rosa di Richard Alban Berg (3 novembre 1942) – seppe imporre una cifra di impegno e qualità, alternando il repertorio corrente a novità ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] (ibid.). Prima del 1733 (come riferisce Zanetti) aveva licenziato un S. Antonio da Padova nell'atto di ricevere il Bambino per S. Maria dei Miracoli , con esiti espressionistici originali per l'epoca. Cifra della L. per eccellenza è l'utilizzazione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] ridosso della costruzione del ponte, ma già sotto la signoria di Antonio, G. fu incaricato di costruire a Vicenza, dominio scaligero, maestri lombardi, ricevette una grande ospitalità e una grande cifra di denaro.
Dopo l'ultimo documento di S. Zeno ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] 36; Angelini, 2016), e infine della facciata della chiesa di S. Antonio Abate a Bergamo, annessa all’ospedale di S. Marco (1726-28 lo studio di Fontana. Ruggeri elaborò poi una cifra stilistica che fondeva grande nitore volumetrico e brioso ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] Paesi, perseguendo la linea segnata dal suo ‘maestro’ che divenne la cifra di tutta la sua vicenda diplomatica. Autentica «creatura di Nigra» ( di Menabrea, destinatovi dal presidente del Consiglio Antonio Starrabba di Rudinì dopo un breve passaggio ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] Pianto della Madonna di Jacopone da Todi. La cifra stilistica è però di chiara imitazione dantesca, e 319-80 (ristampa del Pianto del cod. Lucchese 1302, qui attribuito però ad Antonio da Ferrara); G. Vanzolini, Guglielmo o E. da Treviso, in Rass. ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] cronologica di un'opera firmata, quale la tela con i Ss.Antonio abate e Paolo eremita, di S. Onofrio dei Vecchi a Napoli sulla quale non è più possibile la lettura della penultima cifra della data), vicina alle scelte del fratello Cesare, ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] lo stile illustrativo destinato all’infanzia. La cifra distintiva dell’umorismo fu categoria critica per accogliere , intellettuali distanti dall’ideologia dominante del calibro di Giuseppe Antonio Borgese e Fernando Palazzi (con il quale curò, per ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] in cui il D., msieme a Francesco Corsini, fu inviato da Anton Francesco Albizzi presso il principe Doria, che si era sempre dichiarato c. 408). Si tratta della trascrizione di una lettera in cifra e nelle parole del D. si scorgono, fra le varie ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] il 1784 stampò anche i 6 volumi delle Opere varie curati da Antonio Evangeli C.R.S.; questi mise mano anche alle numerose e filosofia, come ad esempio Giuseppe Rensi, riconoscendo la cifra dell’etica stelliniana nella ricerca dell’idea del bene ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...