denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] cauzione per il rispetto della condanna al confino: una cifra enorme, pari a circa otto anni del suo precedente e farli partecipare a una forza comune. Da qui l’ipotesi di Antonio Gramsci di sollecitare il pensiero di M. e la storia toscana con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] ordine dell’azione e del pensiero», e la sua cifra ermeneutica è il tentativo di definire i caratteri originali e ’unificazione nazionale, e in certa misura anche quella di Antonio Rosmini nella Costituzione secondo la giustizia sociale (1848). In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] cantum melodie, composto nel 1431 per la nascita di Antonio di Borgogna, figlio di Filippo il Buono: seppure repertorio non manca il gusto per la complessità costruttiva quale cifra di maestria. Paradigmatica è la Missa Sub tuum presidium, ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] di Rattazzi, la crisi di Mentana e l’azione di Antonio Starrabba di Rudinì come prefetto di Napoli isolarono per qualche di una rete informativa, anzi la potenziò. La cifra repressiva fu confermata dall’atteggiamento verso le manifestazioni di ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] di buona famiglia (data editoriale 1934). Per il M. la cifra satirica con cui l’amico fermava i percorsi mentali, le a Roma il 19 nov. 1984.
Nel 1982 la Biblioteca statale Antonio Baldini di Roma acquisì la biblioteca privata (circa 11.000 volumi) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] che più tardi scriverà epigrammi contro di lui) e versi di Antonio Fregoso, Stefano Dolcino e Cesare Sacco; la Patria historia del 1503 al Minuziano, mentre solo quanto ricavato oltre tale cifra sarebbe stato diviso tra autore e finanziatore. Ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] e insieme al quotidiano.
Il terrore è invece la cifra dei racconti fantastici dell’americano Edgar Allan Poe, la cui sconfitto Simeon Vyrin riceve se non altro la pietà del narratore.
Antón Pávlovic Cechov
Il reparto n. 6
Una mattina di autunno, ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] .000 nel 1315. Tra le città della regione queste cifre collocano P. in posizione forse abbastanza simile a quella P. " IV (1968); V (1969); ID., Memoria sul ponte che dal sec. XII al XIV unì la via S. Antonio alla via S. Maria, ibid. VI (1970) 16-22. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] critico teatrale del quotidiano «L’Ordine nuovo», su invito di Antonio Gramsci che ne è il direttore. Nel gennaio 1922 annuncia l per interpretare il suo percorso; essa costituisce la cifra etica che connota tale nucleo in quanto pilastro edificativo ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] 1990, pp. 61, 293), e che divenne una cifra usuale del suo modo di fare gli sfondi. Vicini febbr. 1656 il M. fece testamento a favore dei figli Giacomo, Felice Antonia, Elisabetta e Antonio Francesco (ibid., pp. 12, 69 s.). Il M. morì quasi ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...