Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] (invece dei 343 del modello), che erano enumerati ponendo una cifra davanti a ogni decina. Si tratta di lemmi che riguardano O. Lange, København, Host, 1925.
Loprieno 1995: Loprieno, Antonio, Der demotische Mythos vom Sonnenauge, in: TUAT. Texte aus ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] 500.000 pazienti muoiono a causa di questa malattia. Tale cifra è diminuita per la prima volta nello scorso decennio, X già nel 1896 da Emil H. Grumble di Chicago mentre Anton Ultimus Sjorgen applicò questo trattamento a un epitelioma della bocca nel ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] dei sindaci. L’allora presidente del Friuli Venezia Giulia, Antonio Comelli (1920-1989), intuì che per ottenere una ricostruzione consuntivo, dopo due anni di attività, mise in luce tali cifre: 25.000 alloggi prefabbricati, 14.000 case monoblocco, 50 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Palos dunque il C. fu ricevuto e incoraggiato dal padre Antonio Marchena (da non confondere con il padre Juan Pérez Marchena che esservi rappresentata a 750 leghe dalle Canarie, perché questa cifra aveva ossessionato il Colombo. Il 30 settembre il C ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] tipo e della durata del lavoro svolto, si ha che l'importo medio delle pensioni di vecchiaia e di anzianità, già molto basso in cifra assoluta a partire dai 60-69 anni di età, scende in Italia non poco con il crescere dell'età, sicché nel 1985 una ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] 956 contro una media nazionale di 12.436; la regione che ha la cifra più alta è l’Emilia-Romagna con 33.986 prestiti per struttura. L’ mobili come il Bibliomotocarro del maestro di Ferrandina Antonio La Cava (Matera), tanti bibliobus, fra cui ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] faceva parte cadde. Ministro delle Finanze venne nominato Antonio Scialoja, senatore napoletano, costretto all’esilio in di aumento sull’interesse del debito pubblico! Signori, sono cifre tremende. Dell’aumento di capitale nominale i vari ministri ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] dominata dai padroni di casa, guidati dal manager cubano Antonio Pacheco, e dal Messico. Le due nazionali chiusero primo a guadagnare più di un milione di dollari a stagione (cifra straordinaria per l'epoca).
Giuseppe Paolo 'Joe' Di Maggio nacque in ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] e fu infine liquidato, due mesi dopo, con una cifra superiore ai 40 ducati d'oro inizialmente pattuiti. La -arts, VI (1922), pp. 365-375; T. Borenius, Four early Italian engravers: Antonio del Pollaiuolo; A. M., London 1923; G. Fiocco, L’arte di A. M ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] conto: 317 lire parigine, 7 soldi e 6 denari, cifra che fece indignare il sovrano, molto parco nelle spese voluttuarie. Forlì, che possiede alcuni biliardi costruiti su ordinazione da Antonio Luraschi nella seconda metà dell'Ottocento, la Bozzoli di ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...