OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] caduta in un anno si aggira sui 900 mm., cifra veramente eccezionale in tutta la regione.
Otranto è capolinea della davanti al porto si erge il monumento ai Martiri idruntini di Antonio Bortone (1922). A qualche chilometro da Otranto, S. Nicola ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] a oltre 14.000, e senza l'ausilio del trapianto si otterrebbe un pareggio tra nuovi candidati e decessi solo sulla cifra di 30.000 unità. Al soddisfacimento di tale richiesta progressiva si oppongono gli ostacoli organizzativi e l'onere di esercizio ...
Leggi Tutto
. Nei tempi moderni, da quando cioè il carcere in generale, da semplice informe custodia, anche di processati, ha assunto un carattere di pena, con la parola ergastolo s'intende sia un vero e proprio stabilimento [...] pur di non ritornare nell'antica degradazione. Mario, Antonio e Pompeo vi trassero talora soldati per riempire i dal nascere al morire del codice penale unico del 1889, dànno una cifra media di circa cento all'anno, mentre erano il doppio sotto i ...
Leggi Tutto
È l'unico "territorio" degli Stati Uniti del Brasile ed appartiene, cogli stati di Pará e di Amazonas e coll'orlo occidentale del Matto Grosso, alla grande regione naturale dell'Amazzonia, di cui costituisce [...] Grosso, il paese brasiliano a densità più scarsa. Ma la cifra della popolazione è da accogliersi con cautela per la difficoltà di calcolare e dal 1914 anche con Cuyabà (linea Porto Acre-S. Antonio de Madeira-Cuyabà) e perciò anche con Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
PRIVERNO (fino al 14 luglio 1928, Piperno; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, fino al 1934 appartenente alla provincia di [...] ab. e con leggiere alternative si è mantenuta intorno alla stessa cifra fino al principio del sec. XIX (3735 nel 1702; , che precedono un piccolo coro rettangolare, la chiesa di S. Antonio con l'antico ospedale annesso, e un portale del 1336.
Storia ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'anno 109 a. C. di gente nobilissima, che faceva risalire le proprie origini a un figlio del re Numa, Pompone (Pompo). Fu compagno di scuola di Cicerone. Perduto in giovane età il padre, [...] restare nell'ordine equestre e sovvenendo gli amici (Cicerone, p. es., e Fulvia di Antonio) delle opposte parti con le sostanze che, ereditate dal padre nella cifra di due milioni di sesterzî, e dallo zio materno Q. Cecilio (dieci milioni di sesterzî ...
Leggi Tutto
Attore e autore drammatico, nato a Venezia nel 1788 da genitori patrizî, morto a Padova nel 1858. Mutò il suo secondo nome Antonio in Augusto dacché Maria Luisa duchessa di Parma lo chiamò una volta, per [...] alle prime commedie presto altre ne seguirono, tante da raggiungere una cifra totale di circa 60. Come attore il B. fece anche in prime nozze, nel 1811, Luigia Ristori, vedova del comico Antonio Bellotti, di cui adottò il figliuolo, che prese il nome ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Le Grazie (La Spezia) il 26 giugno 1924. La sua prima fase è compendiata dalla raccolta La vita in versi (1965, 19802), nella quale confluiscono [...] nella successiva raccolta, Il ristorante dei morti (1981), sono l'inautentico e il non-esistente che si allargano a dismisura a cifra di tutte le cose, mentre in Lume dei tuoi misteri (1984) l'inquietudine e i dubbi dell'autore raggiungono esiti ...
Leggi Tutto
Regista di cinema spagnolo, nato a Valencia il 12 giugno 1921. Collaborò, fin dai tempi degli studi (all'IIEC di Madrid) con Juan Antonio Bardem con cui scrisse parecchie sceneggiature e diresse (nel 1951) [...] censura statale. Tra i film di maggiore interesse su questa linea: Novio a la vista (1953), una parabola dell'infanzia in cifra caricaturale quasi alla Tati; Plácido (1961), in cui l'incontro di B. con lo sceneggiatore Rafael Azcona, in seguito anche ...
Leggi Tutto
Questo compositore, al quale si attribuisce generalmente il nome di Felice Antonio (dimostrato erroneo da Felipe Pedrell nella prefazione alla moderna ristampa delle opere sue in Hispaniae schola musica [...] della Corte di Madrid. Mentre C. era ancora in vita apparve in Alcalá una raccolta di musiche sue intitolata Libro de cifra nueva para tecla, arpa y vihuela, alle quali il raccoglitore Venegas de Henestrosa aveva aggiunto composizioni di altri. Ma la ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...