• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Biografie [430]
Storia [157]
Arti visive [158]
Religioni [87]
Diritto [68]
Letteratura [60]
Economia [45]
Diritto civile [39]
Geografia [28]
Musica [33]

EMODIALISI EXTRACORPOREA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] a oltre 14.000, e senza l'ausilio del trapianto si otterrebbe un pareggio tra nuovi candidati e decessi solo sulla cifra di 30.000 unità. Al soddisfacimento di tale richiesta progressiva si oppongono gli ostacoli organizzativi e l'onere di esercizio ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI CORPUSCOLATI – MATERIE PLASTICHE – EMUNTORIO RENALE – TRAPIANTO RENALE – OMEOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMODIALISI EXTRACORPOREA (3)
Mostra Tutti

ERGASTOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nei tempi moderni, da quando cioè il carcere in generale, da semplice informe custodia, anche di processati, ha assunto un carattere di pena, con la parola ergastolo s'intende sia un vero e proprio stabilimento [...] pur di non ritornare nell'antica degradazione. Mario, Antonio e Pompeo vi trassero talora soldati per riempire i dal nascere al morire del codice penale unico del 1889, dànno una cifra media di circa cento all'anno, mentre erano il doppio sotto i ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – STABILIMENTO CARCERARIO – CODICE PENALE ITALIANO – REGNO D'ITALIA – CORTE D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERGASTOLO (1)
Mostra Tutti

ACRE

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'unico "territorio" degli Stati Uniti del Brasile ed appartiene, cogli stati di Pará e di Amazonas e coll'orlo occidentale del Matto Grosso, alla grande regione naturale dell'Amazzonia, di cui costituisce [...] Grosso, il paese brasiliano a densità più scarsa. Ma la cifra della popolazione è da accogliersi con cautela per la difficoltà di calcolare e dal 1914 anche con Cuyabà (linea Porto Acre-S. Antonio de Madeira-Cuyabà) e perciò anche con Rio de Janeiro ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – PETROPOLIS – RIO BRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRE (1)
Mostra Tutti

PRIVERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVERNO (fino al 14 luglio 1928, Piperno; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, fino al 1934 appartenente alla provincia di [...] ab. e con leggiere alternative si è mantenuta intorno alla stessa cifra fino al principio del sec. XIX (3735 nel 1702; , che precedono un piccolo coro rettangolare, la chiesa di S. Antonio con l'antico ospedale annesso, e un portale del 1336. Storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVERNO (1)
Mostra Tutti

ATTICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Roma l'anno 109 a. C. di gente nobilissima, che faceva risalire le proprie origini a un figlio del re Numa, Pompone (Pompo). Fu compagno di scuola di Cicerone. Perduto in giovane età il padre, [...] restare nell'ordine equestre e sovvenendo gli amici (Cicerone, p. es., e Fulvia di Antonio) delle opposte parti con le sostanze che, ereditate dal padre nella cifra di due milioni di sesterzî, e dallo zio materno Q. Cecilio (dieci milioni di sesterzî ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO NEPOTE – ORDINE EQUESTRE – STORIA ROMANA – DE AMICITIA – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICO (1)
Mostra Tutti

BON, Francesco Augusto

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore e autore drammatico, nato a Venezia nel 1788 da genitori patrizî, morto a Padova nel 1858. Mutò il suo secondo nome Antonio in Augusto dacché Maria Luisa duchessa di Parma lo chiamò una volta, per [...] alle prime commedie presto altre ne seguirono, tante da raggiungere una cifra totale di circa 60. Come attore il B. fece anche in prime nozze, nel 1811, Luigia Ristori, vedova del comico Antonio Bellotti, di cui adottò il figliuolo, che prese il nome ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO ROSSI – LAURA BON – PADOVA – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON, Francesco Augusto (2)
Mostra Tutti

GIUDICI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIUDICI, Giovanni Giuseppe Antonio Camerino Poeta, nato a Le Grazie (La Spezia) il 26 giugno 1924. La sua prima fase è compendiata dalla raccolta La vita in versi (1965, 19802), nella quale confluiscono [...] nella successiva raccolta, Il ristorante dei morti (1981), sono l'inautentico e il non-esistente che si allargano a dismisura a cifra di tutte le cose, mentre in Lume dei tuoi misteri (1984) l'inquietudine e i dubbi dell'autore raggiungono esiti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAPITALISMO – SOCIALISMO – MARSIGLIA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BERLANGA, Luis Garcia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista di cinema spagnolo, nato a Valencia il 12 giugno 1921. Collaborò, fin dai tempi degli studi (all'IIEC di Madrid) con Juan Antonio Bardem con cui scrisse parecchie sceneggiature e diresse (nel 1951) [...] censura statale. Tra i film di maggiore interesse su questa linea: Novio a la vista (1953), una parabola dell'infanzia in cifra caricaturale quasi alla Tati; Plácido (1961), in cui l'incontro di B. con lo sceneggiatore Rafael Azcona, in seguito anche ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN ANTONIO BARDEM – FESTIVAL DI CANNES – RAFAEL AZCONA – VALENCIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLANGA, Luis Garcia (2)
Mostra Tutti

CABEZÓN, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo compositore, al quale si attribuisce generalmente il nome di Felice Antonio (dimostrato erroneo da Felipe Pedrell nella prefazione alla moderna ristampa delle opere sue in Hispaniae schola musica [...] della Corte di Madrid. Mentre C. era ancora in vita apparve in Alcalá una raccolta di musiche sue intitolata Libro de cifra nueva para tecla, arpa y vihuela, alle quali il raccoglitore Venegas de Henestrosa aveva aggiunto composizioni di altri. Ma la ... Leggi Tutto
TAGS: FELIPE PEDRELL – BARCELLONA – VIHUELA – MADRID – ARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABEZÓN, Antonio de (1)
Mostra Tutti

India

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Bandiera Posizione Amministrazione Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] . La politica estera e le ambizioni di superpotenza Antonio Armellini L’India, grande potenza in the making, metà dei quali hanno meno di 25 anni, potrebbero aumentare sino alla cifra di 1,5 miliardi: la stima tiene conto non solo dell’aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 115
Vocabolario
claudicanza
claudicanza s. f.  La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
Retequattrismo
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali