Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] esplora il Nicaragua; Sebastiano di Belalcázar fonda Quito, Antonio de Espejo esplora il Nuovo Messico. Il nome di che misura 13.727 kmq., conta circa 600 mila abitanti (cifra press'a poco stazionaria negli ultimi venticinque anni) con una densità ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] la ferrovia longitudinale Gioia del Colle-Rocchetta S. Antonio; ed ha pure origine a Barletta la linea 000 per le merci sbarcate e 19.000 per le merci imbarcate. La cifra massima è stata dal porto di Barletta registrata nel 1914. con 190.000 ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] rapidamente e raggiunge, verso la fine del sec. XIX, la cifra di 91.000 abitanti; parecchi sobborghi vengono incorporati alla città. Dal e costruttori Areteli o Retino luganese, Andrea e Antonio Castelli, pure luganesi.
Le chiese in pieno stile ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] a 22.500 ab., arrivasse, nel periodo più acuto dell'emigrazione, alla cifra di 23.926 ab. (1911), salendo ancora, col censimento del 1921, a la terza strada, che è diretta a Rocchetta S. Antonio e serve i comuni dell'area più estesa della provincia ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] 105 milioni di scudi le ricchezze accumulate dai B., cifra esagerata. Certo, però, parve ai contemporanei che il a rendere i conti dell'amministrazione della Camera. Allora il card. Antonio fuggì; fuggirono poi il card. Francesco e don Taddeo, in ...
Leggi Tutto
. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] Tali sono gli Aer de versi latini e gli Aer de capituli di Antonio Capreolo e di Filippo Lurano, dati alla luce sul principio del'500 1607 dal Calestani, e fra il 1613 e il 1618 dal Cifra; poi con le Arie di Romanesca, di Ruggieri, di Passacaglia ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] quale anno la città annoverava 5022 ab. (dalla quale cifra sono esclusi i bambini inferiori ai 3 anni); ma nel , arricchita nel 1445 di una torre campanaria ad opera di Antonio da Orvieto, e trasformata nel Quattrocento e nel Cinquecento. Agl ...
Leggi Tutto
Misure ad alta frequenza: Generalità. - La misurazione delle grandezze elettriche interessanti circuiti percorsi da correnti periodiche a frequenza elevata si pone in termini che spesso differiscono sensibilmente [...] addotti durante il secondo di apertura della porta; la frequenza incognita fx applicata all'ingresso viene letta direttamente cifra per cifra sull'indicatore decimale di cui il contatore è dotato.
Bibl.: V. Savelli, Misure di corrente, tensione e ...
Leggi Tutto
Fase σ negli acciai inossidabili. - La formazione della fase σ nelle leghe ferro-cromo e ferro-cromo-nichel, segnalata già dal 1927 da Bain e Griffiths e confermata definitivamente da S. Eriksson nel 1934, [...] a 5,3 milioni t nel 1957 e a 11,1 milioni t nel 1958, con un aumento del 100%. Vero è che in questa cifra vanno compresi i 3 milioni di t prodotti con metodi primitivi in centinaia di piccole fonderie artigiane. Queste però si vanno sostituendo con ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] 1911. Attualmente (1 dicembre 1930) è salita a 232.380, cifra - come per Lisbona - molto lontana da quelle di tutti gli nella quale seguì, contro Filippo II di Spagna, il partito di Antonio, priore del Crato. Nel 1640, giunta notizia della rivolta di ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...