Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] variamente dai 4 ai 12 milioni di abitanti. La cifra più comunemente accettata è, peraltro, quella di 4.120 . L'Angola fu di nuovo invasa nel 1665 dal re del Congo, Don Antonio, che fu respinto, il 1° gennaio 1666, nella battaglia di Ambuilla, da ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] sostituita da quella di un 'orchestratore' estetico in grado di connettere i diversi apporti tecnico-artistici per conferire una cifra stilistica unitaria all'opera, una coerenza in grado di esprimere, comunicare, fornire un punto di vista. S'impose ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] della città, la quale vide nel 1871 mantenuta la sua popolazione sulla cifra di 97.096 ab., discesa a 96.937 nel 1881. In seguito avancorpi arrotondati, eretta (1521-34) su disegno di Antonio da Sangallo. La torre ottagonale del Porto Pisano, detta ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] una fusione capillare fra i diversi linguaggi artistici, cifra di una nuova mentalità tutta protesa verso la fluidità di memoria di immagini in Nel museo di Reims (1988) di Antonio Del Giudice; o un amore-odio viscerale nei confronti dell’arte in ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] Fau del 1884 un pettine d'avorio lavorato a giorno raggiunse la cifra di 225 franchi; uno di bosso scolpito dalla fabbrica di Jubinal, in dono da regnanti e da ammiratori dal faentino Antonio Tamburini (1800-1876), celebre baritono, ammontava a più ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] il B. produce 21,3 miliardi di m3 (2013), cifra importante, ma non sufficiente a coprire il fabbisogno interno, per , 2011), Carlos Nejar (n. 1939; Poesia reunida, 2 voll., 2010), Antonio Carlos Secchin (n. 1952) e Adriano Espínola (n. 1952).
Tra i ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di circa 40.000 unità all'anno nel 1946 e di oltre 75.000 nel 1948. La flotta aerea civile di linea è pianificata alla cifra di 500.000 t. per il 1949 (nel 1939 era di circa 40.000 t.). Come sviluppo qualitativo, l'industria aeronautica russa ha ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] del sec. XVIII si ritiene avesse circa 12.000 ab., cifra forse esagerata, perché i dati del principio del secolo seguente da Sulmona cittadino aquilano si mostra seguace a un tempo di Antonio Rossellino e di Desiderio da Settignano, e non immune da ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] chiese il cui tipo è conservato negli avanzi di S. Antonio, Desterro, S. Bento e nella chiesa dei gesuiti S. , convertì la città, i cui abitanti ammontavano a circa 15.000, cifra per quei tempi molto notevole, in un sontuoso bazar, in una metropoli ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] non arrivavano a 4000 nel 1656 e superavano di poco questa cifra al principio del secolo XVIII, erano 5897 nel 1782; discesi Filippo un quadro attribuito al Borgognone e in S. Antonio uno di Pietro Mignard. Nella cattedrale sono affreschi del ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...