• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [372]
Storia [45]
Biografie [144]
Arti visive [57]
Letteratura [37]
Musica [22]
Religioni [15]
Lingua [15]
Diritto [11]
Geografia [6]
Storia antica [7]

GALLETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Bartolomeo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] degli storici: poche notazioni sulle occasioni in cui fu impegnato il G. in P. Moderni, I Romani del 1848-49, Roma 1911, ad ind.; C. Cesari, La difesa di Roma nel 1849, Milano 1913, pp. 29, 33, 38, 41, 44, 46 s., 59, 67 s., 70 s.; A. Lodolini, Luci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANO, Francesco Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Mario Dario Ippolito PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore. Poco più che fanciullo si trasferì [...] formazione universitaria ebbe modo di frequentare le lezioni di Antonio Genovesi, che lo incoraggiò a coltivare l’inclinazione per Assimilando le monarchie contemporanee all’esecrato governo dei Cesari, si spingeva a sentenziare, con Rousseau, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA NAPOLETANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

DE MARI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Ansaldo Jean- A. Cancellieri Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] del Giglio. Con l'appoggio dell'ammiraglio pisano Antonio Buzzacarini e di alcune navi da guerra savonesi, che , XXIII (1902), 4, pp. 643-47; P.-P. Colonna de Cesari Rocca, Histoire de la Corse écrite pour la première fois d'après les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Arrigo Jean-A. Cancellieri Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] , pp. 35-36; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Monteggiani,a cura di L-A. Letteron, in Bull. de la Société Italia,Padova 1977, p. 98, n. 74; R. Colonna de Cesari Rocca, Les seigneurs d'Ornano et leurs descendants,Paris 1899, p. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Paolo Jean-A. Cancellieri Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] s. (lettera del D. in data del 25 maggio 1439); R. Colonna di Cesari Rocca, Les seigneurs d'Ornano et leurs descendants,Paris 1899, p. 20; A. Pesce, Di Antonio Maineri, governatore della Corsica per l'Ufficiodi S. Giorgio (1457-1458),in Giorn. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISTRIA, Vincentello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISTRIA, Vincentello d' Riccardo Musso Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice. Il padre era stato uno dei [...] 1464, 28 ag. 1464); Croniche di Giovanni Della Grossa e di Pier'Antonio Montegiani, a cura di L. Letteron, Bastia 1910, pp. 444 s . di Corsica, I (1925), p. 180; P.-P.-R. Colonna De Cesari Rocca - L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927, pp. 90, 92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEODORO DI ANTIOCHIA

Federiciana (2005)

TEODORO DI ANTIOCHIA LLaura Minervini T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] da Iammarco Cinico (1482-1489), ancora in italiano da Sebastiano Antonio de Marinis (XVI sec.), per un totale di sette manoscritti suo corrispondente T., filosofo del più invincibile dei Cesari, della minaccia rappresentata dall'invasione mongola. La ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ROLANDINO DA PADOVA – LEONARDO FIBONACCI – ROLANDO DA CREMONA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO DI ANTIOCHIA (1)
Mostra Tutti

DE MARI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Simone Jean A. Cancellieri Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] fasc.. 80-82, pp. 11, 28; Croniche di Giovanni Della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L. A. Letteron, ibid., 1907, fasc. 313-324, , Laval 1896, pp. 55-66; P.-P.Colonna de Cesari Rocca, Histoire de la Corse (écrite pour la première fois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTOL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOL, Giovanni Raoul Guêze Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] 1902; E. Giretti, in Giornale degli Econ.,XIV (1903), pp. 309-364, 422-459 (fortemente avverso alla tesi della Soc. Temi); C. Cesari, Le truppe ital. nell'isola di Creta,Roma 1915, pp. 11, 16; A. Angiolini E. Ciacchi, Social. e socialisti in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Rinuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Rinuccio Jean-A. Cancellieri Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] -106, p.493; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, ibid., XXVII (1907), passim;P. Lamotte, Andrea Doria pp. 41, 77, 87, 91-95, 97-101;R. Colonna de Cesari Rocca, Les seigneurs d'Ornano et leurs descendants, Paris 1899, p. 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Calcio relazionale
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali