• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [136]
Arti visive [45]
Storia [27]
Letteratura [25]
Musica [16]
Religioni [11]
Diritto [5]
Lingua [5]
Medicina [4]
Strumenti del sapere [4]

MAGGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano) Claudia Terribile Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] dei "riversci delle medaglie antiche delli primi dodici Cesari" (Bodon, 1991, p. 61). Alla stesura considerevole nucleo di monete fu ceduto all'appassionato cultore padovano Antonio Capodivacca e che nello stesso 1574 i Függer erano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISMONDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino) Giovanna Mencarelli Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] e di citazioni da Michelangelo al Cavalier d'Arpino, Giuseppe Cesari, nonostante che qui egli dimostri di essere ancora un presso Deruta: la Gloria di s. Benedetto e i Ss. Antonio da Padova e Tommaso da Villanova, quest'ultima firmata e datata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUZZARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Antonio Rita Zambon – Nacque a Bologna nel 1744. È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] debuttò a Vienna nel 1794 ed ebbe due mariti ballerini: Filippo Cesari, morto a Vienna nel 1822, e il più famoso Ferdinando è anche notizia di un’Anna Muzzarelli, bolognese, forse sorella di Antonio, attiva tra il 1773 e il 1783. Oltre a rifarsi alla ... Leggi Tutto

TRAVERSI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSI, Leopoldo Francesco Surdich – Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini. Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] parte l’itinerario compiuto nel 1878-79 da Antonio Cecchi e Giovanni Chiarini, portò a termine O. Pagine di pionieri, Milano 1936, pp. 257-268; C. Cesari, Gli italiani nella conoscenza dell’Africa (I nostri precursori coloniali), Roma 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – GIOVANNI CHIARINI – PIETRO ANTONELLI – VITTORIO BOTTEGO

PANTALEONI Romilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda Cristina Scuderi PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] Genova fu la prima Isabella nel Salvator Rosa di Antônio Carlos Gomes. Il 26 dicembre 1876 si esibì al Tuo affezionatissimo Amilcare Ponchielli. Lettere, 1856-1885, a cura di F. Cesari - S. Franceschini - R. Barbierato, Padova 2010, ad ind.; ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÔNIO CARLOS GOMES – CONTE DI MONTECRISTO – AMILCARE PONCHIELLI – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO LAMPERTI

FERRIGNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe Sandra Pileri Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] . In quello stesso anno sposò Enrichetta Ranieri, sorella di Antonio, e la sua casa divenne luogo d'incontro di artisti Prefazione all'edizione delle Lettere di Cicerone volgarizzate da A. Cesari (I, Milano 1826) e alcuni componimenti apparsi sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZI, Giulia Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Giulia Giuseppina Maria Teresa Mori PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon. Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] pure con una netta preferenza per l’universo repubblicano. Non a caso Antonio Monti ricorda che il suo album, tra le carte ora perdute, 2002, pp. 37 s., 45, 84, 133; F. Cesari, Nuove acquisizioni al catalogo vocale da camera di Vincenzo Bellini, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLOTTA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Guglielmo Antonio D’Amico – Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina. Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] , copia in mosaico eseguita da Giovanni Battista Calandra da Vercelli di un quadro del Cavalier d’Arpino (Giuseppe Cesari), tuttora collocata su un altare del transetto di destra. Fu patrono dell’Accademia letteraria maceratese dei Catenati, fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – GIULIO CESARE CORDARA – SAN MICHELE ARCANGELO – SEGRETERIA DI STATO

FABRIS, Cecilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Cecilio Vincenzo Caciulli Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] dello stesso anno. Bibl.: L. Cisotti, C. F., in Rivista militare italiana, XLVII, disp. 12, 16 dic. 1902, pp. 2093-2130; C. Cesari, C. F., in Boll. dell'Ufficio storico del comando del corpo di S. M., II, 4, 1º luglio 1927, pp. 283-287. Relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LACERENZA, Angelo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACERENZA, Angelo Raffaele Fabio Zavalloni Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] pp. 157, 165-170; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli: episodi dal 1849 al 1860, Milano 1912, p. 416; C. Cesari, Corpi volontari italiani dal 1848 al 1870, Roma 1921, p. 99; A. Lucarelli, La Puglia nel sec. XIX, Bari 1927, p. 145 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – CAVA DE' TIRRENI – ITALIA IRREDENTA – REGNO DI NAPOLI – GIOVINE ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
Calcio relazionale
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali