• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [144]
Arti visive [57]
Storia [45]
Letteratura [37]
Musica [22]
Religioni [15]
Lingua [15]
Diritto [11]
Geografia [6]
Storia antica [7]

piuma

Enciclopedia Dantesca (1970)

piuma Antonio Lanci In senso proprio e del tutto generico, il vocabolo è adoperato come termine di paragone della leggerezza, nelle parole di papa Adriano: prova' io come / pesa il gran manto a chi [...] , per dire ‛ comodamente ' ", Chimenz], / in fama non si vien, né sotto coltre (If XXIV 47). Nel senso, " usitatissimo da' poeti " (Cesari), di " capelli " e " peli della barba ", in Pg I 42 quelle oneste piume, cioè " la barba veneranda e le lunghe ... Leggi Tutto

velare

Enciclopedia Dantesca (1970)

velare Antonio Lanci Il senso proprio di " coprire con un velo " è documentato in Pg XXX 65 donna... / velata; v. anche Fiore XXIV 3, CXXIX 3. In Pd III 99 nel vostro mondo giù si veste e vela, come [...] , per dir molto in pochissimo: ‛ E rapidissimamente volgendosi, tanto si dilungarono, che in un batter d'occhio mi uscirono dalla vista ' " (Cesari). In If XXV 118 Mentre che 'l fummo l'uno e l'altro vela / di color novo, il verbo, con il complemento ... Leggi Tutto

sazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sazio Antonio Lanci Si registra una sola volta nella prosa del Convivio e con una discreta frequenza nella Commedia (per lo più in rima), con valore predicativo. Il senso proprio di " soddisfatto per [...] e Pd XXVIII 48 sazio m'avrebbe ciò che m'è proposto (come in Pg XXXIII 138, citato); " messo innanzi per cibo " (Cesari), cioè la spiegazione datami. Valore analogo ha il termine in un'altra immagine metaforica, in Pg XX 3 trassi de l'acqua non sazia ... Leggi Tutto

premere

Enciclopedia Dantesca (1970)

premere Antonio Lanci Come transitivo, nel significato di " spingere ", è detto del torrente ch'alta vene preme (Pd XII 99), " fiume... che vena d'acqua, che vegna d'alto, spinga " (Buti). In senso [...] D. dirà testé di persone a cui un fil di ferro cuciva le palpebre; ed è ‛ far pressa ', ‛ stringersi ', ‛ pontare ' " (Cesari). Cfr. anche Aen. XI 880 " hos inimica super mixto premit agmine turba ". Nello stesso ambito l'occorrenza di If XXXIII 5 ... Leggi Tutto

nervo

Enciclopedia Dantesca (1970)

nervo (nerbo) Antonio Lanci Nelle due forme, il sostantivo vale specificamente " filamento del sistema nervoso ". In tal senso il termine è usato in Cv II IX 5 'l nervo per lo quale corre lo spirito [...] Andrea de' Mozzi, un vescovo che D. incontra fra i sodomiti), il sostantivo sembra avere il significato di " nervi e muscoli " (Cesari), e indica, com'era già chiaro ai commentatori antichi, " li nervi del membro virile che aveva teso a malo uso, in ... Leggi Tutto

lista

Enciclopedia Dantesca (1970)

lista Antonio Lanci Sostantivo esclusivo della Commedia, che vale, in genere, " striscia ", " un lungo e stretto pezzo di checchessia " (Lombardi): così in Pg XXIX 77 lì sopra rimanea distinto / di [...] radïal trascorse, vale a dire " dal corno del braccio destro venne al mezzo del crocicchio, e di là corse giù fino al pié " (Cesari). Cfr. anche le osservazioni del Pézard, ad locum. In Pg IV 42 Lo sommo er' alto che vincea la vista, / e la costa ... Leggi Tutto

ginocchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ginocchio Antonio Lanci Si registra solo al plurale, nelle due forme ‛ ginocchia ' e ‛ ginocchie ' (probabilmente da un ‛ ginocchia ' interpretato erroneamente come singolare): Pg II 28 Fa, fa che le [...] cordis sicut Farinata " (Benvenuto); " accenna la natura mite dell'uomo, che non era ardito di levarsi in pié " (Cesari); ovvero, secondo un criterio interpretativo strettamente allegoristico, qual è quello del Buti (" E' non mostrò l'eresia sua sì ... Leggi Tutto

postilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

postilla Antonio Lanci Una sola volta, in rima, in Pd III 13 Quali per vetri trasparenti e tersi, o ver per acque nitide e tranquille / … tornan d'i nostri visi le postille ... I commentatori più antichi [...] ciò che le note succinte (postille) sono al testo d'un libro " (Blanc). Da ricordare, infine, che a giudizio del Cesari, seguito dal Torraca e dal Mattalia, p. sarebbe diminutivo di ‛ posta ', nel senso di " orma ", " traccia " (cfr. If XXIII 148 ... Leggi Tutto

pastura

Enciclopedia Dantesca (1970)

pastura Antonio Lanci Due volte nel Convivio, e sei nella Commedia, in rima. Il termine non presenta un valore semantico ben definito: in alcuni luoghi esso significa " pascolo ", nel senso di " assunzione [...] / li abitator de la misera valle [dell'Arno], / che par che Circe li avesse in pastura, cioè " mandati al pascolo " (Cesari), " nutriti con cibi degni di loro " (Mattalia); Pd XVIII 74 come augelli... / quasi congratulando a lor pasture. In Pd V 102 ... Leggi Tutto

scritto

Enciclopedia Dantesca (1970)

scritto Antonio Lanci In Cv I III 2 lo mio scritto, che quasi comento dir si può, è ordinato a levar lo difetto de le canzoni sopra dette, indica la " prosa " dell'opera, distinta dalla poesia (le canzoni). Metaforica [...] ; né v'è bisogno d'altra profezia o cabala... ". Lo spessore metaforico del termine appare perduto nelle parafrasi del Cesari (" l'antivedere ") e del Torraca (" la prescienza "); imprecisa quella del Porena: " il libro del destino ". Il sostantivo è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Vocabolario
Calcio relazionale
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali