PONCHIELLI, Amilcare
Roberto CAGGIANO
Musicista, nato a Paderno Cremonese il 31 agosto 1834, morto a Milano il 16 gennaio 1886. Studiò al Conservatorio di Milano con Felice Frasi e Lauro Rossi, diplomandosi [...] di musicare il libretto de I Lituani, che Antonio Ghislanzoni gli avrebbe tratto dal poemetto di Mickiewicz. La notevole e interessante l'efficace vivezza della coloritura d'ambiente.
Bibl.: G. Cesari, A. P. nell'arte del suo tempo, Cremona 1934; G. ...
Leggi Tutto
NAZARENI (anche Puristi)
Palma Bucarelli
È il nome che prese un gruppo di pittori tedeschi capitanato da Giovanni Federico Overbeck (v.) e di cui, fra gli altri, fecero parte F. Pforr di Francoforte, [...] confraternita nazarena Pietro Tenerani (v.), Tommaso Minardi (v.), Antonio Bianchini (1803-1884) e il modenese Giovanni Sanguinetti ( riscontro a quello dei puristi promosso in letteratura dal Cesari per cercare negli scrittori del Trecento gli unici ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Vito Antonio Vitale
È uno e, se non sul momento certo negli avvenimenti che seguono, il principale dei soci componenti la Maona o società commerciale a cui il 27 agosto 1378 il doge [...] dell'isola in proprio nome; battuto a Cervione e fatto prigioniero fu mandato a morte nel 1419.
Bibl.: U. Assereto, Genova e la Corsica, in Giorn. stor. lett. della Liguria, 1900; Colonna De Cesari Rocca e L. Villat, Histoire de Corse, Parigi 1927. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE (anche Croce), Filippo, detto Pippo
Mario Labò,
Scultore in legno, nato a Urbino, morto a Genova nel 1609. Apprezzato da Filippino Doria, fu da lui mandato a Roma ad apprendere l'arte nello [...] per i suoi intagli minutissimi in legni duri (i Dodici Cesari su altrettanti noccioli di susina; la Passione di Cristo, intera Lepanto.
I suoi cinque figli, Matteo, Giulio, Scipione, Luca Antonio e Agostino, nati tutti a Genova da due mogli genovesi, ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] da Iammarco Cinico (1482-89), ancora in italiano da Sebastiano Antonio de Marinis (XVI secolo), per un totale di sette manoscritti corrispondente Teodoro, filosofo del più invincibile dei Cesari, della minaccia rappresentata dall’invasione mongola. La ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] civile si ribellarono anche i Dalmati che sconfissero le legioni del cesariano Vatinio; né, poi, la vittoria di Vatinio contro i controllo di Cesare, poi dal 44 al 42 a.C. di Bruto, di M. Antonio tra 42 e 31 a.C., infine di Ottaviano tra 31 e 27 a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (Guerra Sociale, 91-88 a. C.) alla disfatta di Marco Antonio dinanzi ad Azio sulla costa epirota (primi di settembre del 31 a conseguenza della investitura anziché a due Augusti e due Cesari, a quattro Augusti, diventi rapidamente rivali; Massenzio, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] è la scena del miracolo del neonato. Le tre storie di sant'Antonio dipinte da Tiziano mostrano infatti in primo luogo l'episodio della donna negativa e polemica fu la lettura delle Vite dei Cesari di Svetonio, trasmesse da fra Paolino; là dove lo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e a questa ritornare nonché pel suo in questa pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui si debbono un Compendio (Venezia eserciti, più Pompei all'armamenti marittimi, più Cesari a commentari della vittoria". Rimbomba sì la ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] A destra e a sinistra gli avi posero un busto di Marc'Antonio e uno di Pompeo. Laggiù vidi bei marmi trasportati da altri edifici affinità tanto con una ricostruzione di tempio antico del Cesariano, quanto con una facciata di chiesa del trattato ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...