MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] . Durante l'impero molti medici furono ricercati e stimati dai cesari; la scuola più in voga fu quella metodica fondata da studî anatomici furono seguiti da Lorenzo Bellini e da Antonio Maria Valsalva, il quale viene giustamente considerato il ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di Ottavia (Paribeni, 121), sorella di Augusto e moglie di Antonio, ove la semplice treccia che nasconde la scriminatura nella testa (i due Augusti Diocleziano e Massimiano e i due Cesari Galerio e Costantino) in atto di abbracciarsi. Per dare ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] latina, scritti dagli stessi predicatori, come nel caso di S. Antonio di Padova, o da qualcuno dei loro uditori, come avvenne, per Italia alquanto attardata nelle forme antiche; A. Cesari, purista quanto alla lingua, segneriano quanto alla sostanza ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] contro il regime monarchico. Egli sa che la memoria dei Cesari da Tiberio a Nerone, falsata, vivendo essi, per paura, lui s'impadronì la filologia con Giusto Lipsio e con M. Antonio Mureto, e più la scienza politica, onde la fiorente letteratura ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] che a un tempo alloga al pittore le immagini dei dodici Cesari per adornarne un'aula del castello di Mantova (1537-38). Padova, dipinte nel 1511. Rappresentano tre miracoli di Sant'Antonio; e l'illustrazione di avvenimenti doveva facilitare a T. ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] di Fausto Torrefranca, nonché quelle più limitate di Gaetano Cesàri, si deve obbiettivamente concludere che, almeno sino alle Rutini, Mattia Vento, G. A. Matielli, Vincenzo Manfredini, Antonio Sacchini, Giuseppe Sarti: autori, tutti questi, in cui il ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] che sui primi del'700 ebbe però ancora un compositore illustre veneziano in Antonio Lotti.
Bibl.: G. Carducci, Opere, VIII, p. 328 segg.; Vocalmusik Italiens 1500-1700, Berlino 1892; G. Cesari, Le origini del madrigale musicale cinquecentesco, in Riv ...
Leggi Tutto
SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni")
Giulio Cesare Paribeni
Nome di una forma di musica strumentale.
Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] .
I recenti studî di F. Torrefranca e di G. Cesàri, preceduti dalle ricerche fatte da due pionieri della storiografia musicale italiana seguiti dal buon volere di Alberto Franchetti, di Antonio Scontrino, ecc.
Nel quarto decennio dell'Ottocento lo ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] una legione di 500 Italiani e riportava a S. Antonio al Salto una gloriosa vittoria (8 febbraio 1846). Quando del volontarismo, in Nuova rivista storica, 1928, pp. 1-52; C. Cesari, I corpi volontari italiani dal 1848 al 1870, Roma 1927; A. Monti, ...
Leggi Tutto
FROTTOLA
Mario PELAEZ
Gaetano CESARI
. Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] voci. In Germania la Villanella venne fatta conoscere da Antonio Scandelli, residente presso la Corte di Dresda, mentre in 15. Jahrh., Lipsia 1886. Per la parte mus., v.: G. Cesari, Il madrigale musicale cinquecentesco, in Riv. Mus. Ital., 1910; id., ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...