DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] a "Lunardo Mocenigo, del clarissimo Messer Antonio Procuratore") perché impari a tenere in considerazione e del D.,in Storia della letteratura ital., a cura di N. Sapegno-E. Cecchi, IV, Milano 1966, pp. 464-467; C. Dionisotti, in Enc. Dantesca, II ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] stesso novellatore Lioncino, Niccolò Tinucci e Antonio di Meglio) ai danni di Lottieri , L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della lett. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, III, Il Quattrocento e l'Ariosto, Milano 1966, pp. 394, 762; ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] . L’anno successivo morì il padre Vittorio. Nella seconda metà degli anni Venti entrò in contatto con Emilio Cecchi, Antonio Baldini, Pietro Paolo Trompeo; mentre con Manara Valgimigli strinse una profonda amicizia di cui resta testimonianza in un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] sette figli, fra i quali merita una speciale considerazione Pietro Antonio, autore di farse e di commedie. Nel 1485 venne del Quattrocento, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, III, Milano 1966, p. 701; F. Tateo, ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] da G. Grion, in Delle rime volgari. Trattato di Antonio da Tempo, Bologna 1869, pp. 243-288) e compaia 490-493; G. Petrocchi, Cultura e poesia del Trecento, in Storia della lett. ital., a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, II, Milano 1965, pp. 700 s. ...
Leggi Tutto
CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] il nome del Castravilla. Celso Cittadini e Pier Antonio Serassi, per primi, in epoche diverse, pensarono Milano 1915, p. 198; E. Bonora, Il classic. dal Bembo alGuarini, in E. Cecchi-N. Sapegno, St. della letter. ital.,IV, Milano 1966, pp. 615-26; A. ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] Goldoni (Milano), una raccolta di saggi e articoli già editi - i maggiori sono su G. B. Della Porta e G. M. Cecchi - che saranno poi quasi tutti ristampati nell'ampia silloge Nuovi profili letterari (4 voll., Milano 1875-76), di cui due postumi, che ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] della sfarzosa messa in scena, dovuta a Paolo Antonio Ambrosi, fu stampato nello stesso anno a Bologna Indicem; C. Varese, Teatro, prosa, poesia, Il Seicento, in Storia della lett. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, V, Milano 1967, p. 550. ...
Leggi Tutto
CERESA, Marco Antonio
Francesca Romana De' Angelis
Figlio del nobile piacentino Antonio e di Giustina, nacque intorno al 1490.
Non si conoscono notizie precise del suo luogo di nascita né della sua [...] , XXIV(1962), pp. 435-440; D. De Robertis, La letter. dell'Italia del Nord, in Storia della letter. italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, III, Milano 1966, p. 640; A. Stussi, Lingua, dialetto, e letter.,in Storia d'Italia, I,Torino 1973, p. 697 ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] Amidei, Alberto Moravia, Tullio Pinelli, Suso Cecchi d'Amico), un racconto cinematografico solidamente ancorato al percorreva le sceneggiature di Il sole negli occhi (1957) di Antonio Pietrangeli, Il momento più bello (1958) di Luciano Emmer, L ...
Leggi Tutto
grilleggiare
v. intr. (iron.) Agire con intenzione provocatoria, alla maniera di Beppe Grillo. ◆ CP [Alessandro Cecchi Paone] ha tenuto fede al suo proposito dichiarato: partecipare all’«Isola», lui, nemico giurato della cattiva tv, per cambiarla...
ipocoristico
ipocorìstico agg. e s. m. [dal gr. ὑποκοριστικός, der. di ὑποκορίζομαι «chiamare con voce carezzevole»] (pl. m. -ci). – In linguistica, sinon. di vezzeggiativo: nomi, espressioni i.; per lo più riferito a nomi proprî, come per...