DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] stesso novellatore Lioncino, Niccolò Tinucci e Antonio di Meglio) ai danni di Lottieri , L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della lett. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, III, Il Quattrocento e l'Ariosto, Milano 1966, pp. 394, 762; ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] nella sala del signor Santi Maioli e trascritto dai sigg. dott. Cecchi e Pietro Donnini», che vide la luce per i tipi Fabbrini la cantica Il trionfo della sapienza in morte del barone Antonio Pisani, ispirata a quadri eseguiti per ricordare la morte ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] . L’anno successivo morì il padre Vittorio. Nella seconda metà degli anni Venti entrò in contatto con Emilio Cecchi, Antonio Baldini, Pietro Paolo Trompeo; mentre con Manara Valgimigli strinse una profonda amicizia di cui resta testimonianza in un ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] di Candida, Lacollezione Cammarano acquistata dal Museo di S. Martino, in L'Arte, XIII (1910), p. 70 (anche per Antonio); E. Cecchi, Pittura italiana dell'Ottocento, Roma 1926, pp. 99 s.; M. Biancale, Michele Cammarano, Milano-Roma 1936, pp. 11-22 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] Bibliografia
Studi sul territorio di Populonia. In memoria di Antonio Minto, in RassAPiomb, 12 (1994-95).
V. ibid., 15 (1998), pp. 119-348.
A. Emiliozzi - A. Romualdi - F. Cecchi, Der Currus aus dem “Tumulo dei Carri” von Populonia, in JbZMainz, 46, 1 ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] coevi di G.D. Lombardi e di F.A. Cecchi e preannuncia l'imminente percorso della pittura lucchese che nei eseguita nel 1759 per la chiesa di Guamo.
La Madonna in gloria tra s. Antonio da Padova e s. Rocco, oggi a Benabbio nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] sette figli, fra i quali merita una speciale considerazione Pietro Antonio, autore di farse e di commedie. Nel 1485 venne del Quattrocento, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, III, Milano 1966, p. 701; F. Tateo, ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] dei principali studiosi di cinema, da Béla Balázs a Emilio Cecchi a Georges Sadoul; così come scritti di importanti registi, da settembre dello stesso anno fu nominato segretario di redazione Antonio Pietrangeli, a cui, in novembre, sarebbe succeduto ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] da G. Grion, in Delle rime volgari. Trattato di Antonio da Tempo, Bologna 1869, pp. 243-288) e compaia 490-493; G. Petrocchi, Cultura e poesia del Trecento, in Storia della lett. ital., a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, II, Milano 1965, pp. 700 s. ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] tarsie fatte venire da Firenze e inserite da Giuliano ed Antonio da Sangallo nelle perdute opere in legno del refettorio (Rossi Longhi, I (1984), pp. 57 ss., 63 s.; A. Cecchi, Agnolo e Maddalena Doni committenti di Raffaello, in Studi su Raffaello, ...
Leggi Tutto
grilleggiare
v. intr. (iron.) Agire con intenzione provocatoria, alla maniera di Beppe Grillo. ◆ CP [Alessandro Cecchi Paone] ha tenuto fede al suo proposito dichiarato: partecipare all’«Isola», lui, nemico giurato della cattiva tv, per cambiarla...
ipocoristico
ipocorìstico agg. e s. m. [dal gr. ὑποκοριστικός, der. di ὑποκορίζομαι «chiamare con voce carezzevole»] (pl. m. -ci). – In linguistica, sinon. di vezzeggiativo: nomi, espressioni i.; per lo più riferito a nomi proprî, come per...