• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [589]
Religioni [41]
Biografie [278]
Storia [115]
Arti visive [72]
Letteratura [41]
Economia [32]
Diritto [27]
Filosofia [20]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [15]

FURIETTI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIETTI, Giuseppe Alessandro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] egli cominciò in quel periodo a raccogliere lettere di Maurizio Cattaneo, che fu precettore del Tasso, lavoro che non completò , pur nominando eredi i nipoti, Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco Luigi (i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUINIFORTE BARZIZZA – SACRO ROMANO IMPERO – OSSERVATORE ROMANO – CAMERA APOSTOLICA

LANDRIANI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (Landriano), Marsilio Silvano Giordano Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Alla morte dello zio Fabrizio divenne abate commendatario di S. Antonio di Milano e di Piacenza. Iniziò la carriera in Curia coadiutore con diritto di successione il domenicano milanese Sebastiano Cattaneo, vescovo di Chiemsee, morto prima di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – PIETRO ALDOBRANDINI

GATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giuseppe Massimo Cattaneo , Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] Manzoni e A. Rosmini, raccolto e annotato da G. Bonola, Milano 1901, pp. 476 s.; C. Bergamaschi, Bibl. degli scritti editi di Antonio Rosmini Serbati, Milano 1970, I (Opere), schede 801-807, 810-812, 818 s., 825, 842-859, 909-913, 983, 1062-1066; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARACCIANI RUTILI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCIANI RUTILI, Urbano Massimo Cattaneo – Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] p. 794; Päpste und Kardinale in der Mitte des 18. Jahrhunderts (1730-1777). Das biographischer Werk des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, a cura di S.M. Seidler - Ch. Weber, Frankfurt a.M. 2007, pp. 654-657; H.H. Schwedt, Prosopograhie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – SALVATORE NOBILI VITELLESCHI – SEGRETERIA DI STATO – ALESSANDRO BORGIA – PADRI LAZZARISTI

CAVRIANI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Galeazzo François Charles Uginet Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] alla sua giurisdizione anche la città di Foligno, Gualdo Cattaneo, Bevagna e Trevi. Tornato a Roma l'anno seguente quale in realtà lo scrivente si limita ad annunciare l'arrivo di Antonio Piccolomini. Ma la situazione era a un punto tale da indurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DEL SANTO SEPOLCRO – CAMERA APOSTOLICA – ORDINI MENDICANTI – CALLISTO III – BENEDETTINO

DI NEGRO PASQUA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO PASQUA, Simone Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella. I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] consiglieri nel Venerandum Collegium, di cui era allora rettore A. Grillo Cattaneo e consiglieri anche G. Di Negro e F. Doria Riccardi. d'anime) quanto sui radicali interventi del vescovo Antonio Augustin a favore della abolizione di tutte le tasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CONCILIO DI TRENTO – RIVIERA DI PONENTE – FILIPPO DI SPAGNA – ERCOLE GONZAGA

CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio Gigliola Fragnito Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 28; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965, pp. 217-19; E. Cattaneo, Il primo concilio provinc. milanese, in Il concilio di Trento e la Riforma tridentina, Roma 1965, I, p. 233; B. Katterbach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – VESCOVI SUFFRAGANEI – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – GIAN PIETRO CARAFA

GIACOBINI, Benedetto Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBINI, Benedetto Ludovico Sandra Migliore Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] 1666 fu per sei anni ad Aosta a fianco del fratello Antonio, pittore, che ne dipinse più tardi il ritratto per la e buon servo di Dio B.L. G., Milano 1751; G. Cattaneo, Commemorazione del II centenario della morte del venerabile servo di Dio sac. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Scipione d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Scipione d' Paolo Portone Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] Ilario di Poitier, i secondi nella chiesa di S. Antonio abate. Esauritasi la cruenta parentesi della guerra, l'E. Ferrara 1848, p. 27; IV, ibid. 1849, p. 364; E. Cattaneo, Il primo concilio provinciale milanese, in Atti del Convegno stor. intern., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CROCE, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Manfredo Franca Petrucci Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo. Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] chiesa di cui era abate e bella quale gli successe Antonio Ricci. Uberto Decembrio lo aveva posto come uno degli visconteo..., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 175 s.; E. Cattaneo, Istituzioni eccles. milanesi, ibid., IX, ibid. 1961, p. 516. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
subùrbio
suburbio subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali