Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] per la salute pubblica.
Nel 1784 il milanese Antonio Giudici, già professore a Pavia, pubblica una codificazione penale in Italia. Le origini lombarde, Milano 1975.
M.A. Cattaneo, La pena di morte tra morale e politica nel pensiero dell’illuminismo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] culturale è occupata dalla letteratura sulle utopie dei vari Antonio Doni, Francesco Patrizi, Tommaso Campanella, Ludovico Agostini, Cesare Beccaria e poi Gian Domenico Romagnosi e Carlo Cattaneo (per citare solo gli economisti più celebri) furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] nascita dello Stato unitario. Insieme al pensiero cattolico di Antonio Rosmini e a quello neoguelfo di Vincenzo Gioberti, «la di riferimento imprescindibile degli Opuscoli politico-filosofici), Antonio Genovesi, Pietro Giannone e Vincenzo Cuoco.
Tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] tedesche Heinrich Mylius (1769-1854), il chimico Giovanni Antonio von Kramer (1806-1853), l’economista Michele a cura di C.G. Lacaita, Milano-Roma-Bari 1985.
C. Cattaneo, L’innovazione come leva dello sviluppo. Scritti e discorsi per la Società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] lo stesso Carrara, Enrico Pessina, Giampaolo Tolomei, Antonio Buccellati, Pietro Ellero, Pietro Nocito, Pasquale Stanislao (1860), a cura di F. Bricola, Bologna 19935.
C. Cattaneo, Della pena di morte nella futura legislazione italiana (1860), in Id ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] Marx (La filosofia di Marx, 1899), mediata da Croce e Antonio Labriola. Oltre a questi ultimi due studiosi una decisiva influenza autori risorgimentali (con la sminuita eccezione di Carlo Cattaneo), risentiva di una peculiare nozione di quel che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] da quando giusfilosofi come Vincenzo Gioberti, Antonio Rosmini e Giuseppe Mazzini hanno individuato anche 43-46). Da un lato coloro che ammettono il ricorso al diritto romano (V. Cattaneo, C. Borda, Il codice civile italiano annotato, 1865, p. 30) e, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] avuto, in questo campo, un pioniere ed un iniziatore in ANTONIO ANZILOTTI. Molti, anche se non tutti, i di lui articoli per Giulio Carcano, Firenze 1890, in 2 volumi, e C. CATTANEO, Notizie naturali e civili su la Lombardia, che, pubblicate nel 1844 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] conquiste di Alessandro e di quelle recenti di Tamerlano […] (A. Cattaneo 2011, p. 19).
Il risultato è un’immagine di sintesi che sulle rotte atlantiche; ad altri genovesi come Lanzarotto Malocello, Antonio da Noli, Nicoloso da Recco, che nel 14° sec ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] durante le Cinque giornate (dove egli si confrontò con Carlo Cattaneo), poi a Firenze e infine a Roma, dove guidò da precursori. Se Salvemini, Piero Gobetti, Benedetto Croce, Antonio Gramsci criticarono duramente Mazzini sul piano teorico, Giovanni ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...