Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] , facendo propria un’idea di regione di tipo federalista «alla Cattaneo» (Agnelli, in La Regione Friuli Venezia Giulia, 1987, p soltanto il settore agricolo, lasciato all’iniziativa di Antonio Comelli (1920-1989). Quest’ultimo trovò nell’assessorato ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] tutti e una semplificazione delle normative vigenti. Ludovico Antonio Muratori non aveva esitato nel suo libro Dei già prima dell’Unità, trovando una vigorosa eco in Carlo Cattaneo.
Ai legislatori di allora, comunque, sembravano aprirsi diverse ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] lustro (fra il 1914 e il 1918) nel caso di Antonio Gramsci e di Palmiro Togliatti, che ne appaiono tuttavia segnati in italiano Vincenzo Gioberti e Giuseppe Mazzini dichiara di preferire Carlo Cattaneo e Marx (Cattaneo, 27 ag. 1922, in SP, p. 412). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] l’impostazione filosofica fu sostenuta da filosofi spiritualisti come Antonio Rosmini (1797-1855), autore di Psicologia (2 più ampia e comprensiva «psicologia delle menti associate» (C. Cattaneo, Psicologia delle menti associate, 1859-1866, a cura di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] eventualmente gli spettano a Firenze, da trasmettere ai fratelli Antonio e Bernardo nel caso che monna Lisa sia morta, historical research of A. V.’s life and contexts, a cura di A. Cattaneo, Berlin 2018, pp. 33-46; C. Tripodi, Prima di Amerigo: i ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] aveva fatto al Sarpi il quale, in una lettera del 23 giugno ad Antonio Foscarini, scriveva con sarcasmo: "se V. S. cava mai da Nivers dal giureconsulto napoletano Iacopo Antonio Marta e dal senatore milanese Papirio Cattaneo a favore delle pretese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] di riferimento la rivista «il Mulino»: Nicola Matteucci, Antonio Santucci, Alberto Pasquinelli, Luigi Pedrazzi. A questi cultura corrotta (N. Bobbio, Una filosofia militante. Studi su Carlo Cattaneo, 1971, p. 4).
Se generico è, tutto sommato, il ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] scultori raffinatamente decorativi quali il Baldovinetti, il Botticelli, Antonio Pollaiolo.
A queste nuove tendenze rimane tutt'altro del Magnifico, e Simonetta, la celebre Simonetta Cattaneo, moglie del fiorentino Amerigo Vespucci e amata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] il conte Prospero Balbo a cui nel 1792 subentrò l’abate Anton Maria Vassalli-Eandi che nel 1805 riceverà da Napoleone la Legion interamente redatta dal milanese Carlo Cattaneo. Nella Prefazione al primo volume Cattaneo scrive:
Sotto un titolo che ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] di presidente e di relatore, Cesare Correnti e Antonio Allievi che avevano già fatto parte della commissione Giulini evoluto come alcuni politici e storici, sulla scia di Carlo Cattaneo, hanno ritenuto, in quanto esso era basato su criteri censitari ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...