I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] . A Palermo, la normativa emanata dal pro-dittatore Antonio Mordini stabilisce che l’esito sia letto dal balcone della un prossimo avvenire sia il partito ultrademocratico guidato da Mazzini e Cattaneo, sia il partito clericale» (Fruci 2007, p. 604).
...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] rinvenute sia in area montana-collinare, come quella di Gualdo Cattaneo, sia in pianura, lungo antichi tracciati di collegamento tra vinta e saccheggiata per essersi trovata dalla parte di Antonio; Hispellum (v. spello) vede ampliato il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] a Parigi, dove entra a far parte dell’Académie des sciences.
• Anton Maria Vassalli-Eandi (1761-1825) inventa l’elettroscopio a foglie d’ l’epidemiologo Giacomo Barzellotti.
• A Milano, Carlo Cattaneo (1801-1869) assume la direzione della rivista «Il ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] , allorché Pietro Viaro acquistò assieme ad un socio da Giacomo Cattaneo, abitante a Casier, due mansi e dodici terre presso Casier Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, a cura di Antonio Bonardi, ibid., VIII, 1, 1905-1908, pp. 24-27 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] , rumeni e ungheresi. Il 2 marzo entrano nella loggia Antonio Mordini, che era stato prodittatore in Sicilia nel 1860, e decide di offrire la carica di gran maestro prima a Carlo Cattaneo e poi a Mazzini, che rifiutano, e infine al mazziniano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] produzione agricola. Perfino per un uomo come Carlo Cattaneo (1801-1869), che pure era consapevole della Pasquale, Paolo, l’azienda passò nelle mani di Napoleone, Pio e Antonio, figli di Luigi. Nel corso degli anni Cinquanta, inoltre, Eugenio Cantoni ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] che in qualche modo aveva segnato il governo del sindaco Antonio Bassolino sembra essersi arrestato. La cura per la città fonti energetiche al paesaggio e ai sistemi urbani.
Carlo Cattaneo, agli albori della modernizzazione del Paese, esaltava con ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Gorizia, al confine con la Slovenia).
C’erano, lo constatava già Carlo Cattaneo, e ci sono ancora oggi non meno di ieri ‘le cento città Danilo Dolci, venuto da altrove.
Area veneta: Antonio Fogazzaro, Giacomo Noventa, Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] comportamento intelligente» (p. 14).
Considerando tutta l’opera di Cattaneo, non si può fare a meno di osservare, con prototipo di telefono era stato messo a punto nel 1871 da Antonio Meucci (1808-1889) e la prima linea telefonica italiana sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] secondo Novecento. Sulla scia dell’insegnamento di Antonio Gramsci, numerosi sono stati gli intellettuali che hanno » e dell’omonima casa editrice, oltre che dell’Istituto Carlo Cattaneo e delle riviste «Il pensiero politico» e «Filosofia politica», ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...