TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] di Gerusalemme (Parma 1582, p. 123) del prete Antonio Maria Garofani.
Le opere di Torelli documentano legami fitti con i nomi di Bernardino Baldi, Girolamo Pallantieri, Prospero Cattaneo, Ferrante e Curzio Gonzaga. Importanti per la formazione di ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] medico Benedetto Mojon, amica di Anna Woodcock, moglie di Carlo Cattaneo.
Metilde crebbe in mezzo a una nidiata di cugini e dall’incaricato d’affari svizzero a Milano, barone Giovanni Antonio Marcacci) che, giunto alle orecchie del marito, ebbe ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] Conobbe Francesco Torti, allievo di Parini, Tommaso Grossi e Carlo Cattaneo.
Nel 1839 pubblicò il Lorenzino de’ Medici, un dramma Cinque Giornate, ma, espulso per aver scritto con Antonio Mordini un documento in cui criticava aspramente il governo ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] F. Guida, L’Italia e il Risorgimento balcanico. Marco Antonio Canini, Roma 1984, ad ind.; V. Fannini, Il 41; Id., Alcuni studi sulla lingua romena in Italia nell’Ottocento: Carlo Cattaneo, Graziadio Isaia Ascoli e G. V.R., in Quaderni giuliani di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] , con l'uomo che pesa la carne al piccolo cliente, della collez. Zauli Naldi a Faenza, alla Selvaggina della collez. Antonio Piacenza a Piacenza, a una Piccionaia della collezione Zacchia Rondinini di Bologna, tra i migliori della sua attività per il ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] , Roma-Milano 1906, pp. 64 ss.; E. Dandolo, I volontari e i bersaglieri lombardi, Milano 1917, pp. 25 s.. 51, 54-58;C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, I, Firenze 1949, pp. 233, 362 ss., 367 ss.; Id., Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] Nel 1461 infine lo creò vescovo di Foligno come successore di Antonio Bolognini. Il B. fu consacrato a Milano il 28 giugno Pastor, Storia dei Papi,Roma 1942, II, pp. 211 s. E.Cattaneo, Istituz. eccles. milanesi,in Storia di Milano,IX,Milano 1961, pp. ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] di questioni economiche, strettamente connesse col risveglio politico, nella scia delle teorie diffuse dal Romagnosi e dal Cattaneo. Notevoli le sue trattazioni sui benefici del credito agrario e l'utilità delle Casse di Risparmio.
All'inizio ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Antonio Monti
Studioso della statistica, nato a Milano il 23 febbraio 1816, morto a Firenze il 4 luglio 1871. Apprese dal padre, Antonio, vicedirettore dell'ufficio della contabilità [...] meglio delle istituzioni francesi. Notevole la serie degli scritti intitolati La Francia contemporanea pubblicati sul Politecnico di Carlo Cattaneo dopo la guerra del 1859. Nel 1861 venne chiamato in Italia, da Parigi, a dirigere la Giunta centrale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] congiunge il primo Lotto) convergono nel genio di Giovanni Antonio da Pordenone, l'emulo di Tiziano, il quale , oggi, l'opera di A. Selva e di A. Martini.
Bibl.: R. Cattaneo, L'architettura in It. dal sec. VI al Mille circa, Venezia 1888; G. ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...