Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] l’unità d’Italia. Diretto allievo di Romagnosi, Carlo Cattaneo è fautore di una “filosofia militante” (l’espressione è posizione di Labriola
Una citazione a parte merita infine Antonio Labriola, che dall’idealismo spaventiano si sposta su posizioni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] gara a coppie debuttarono onorevolmente i milanesi Anna ed Ercole Cattaneo, moglie e marito, noni fra 18 concorrenti. I posto con Edgardo Vaghi e Dario Poggi, al dodicesimo con Antonio Brivio e Carlo Solveni; nel quattro al decimo posto con Brivio ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] novembre si mise in viaggio per Roma, accompagnato da Ludovico Cattaneo, in veste di padre spirituale, dal precettore Del Turco quindicenne Elena Aliprandi, figlia del suo zecchiere Giovanni Antonio, da lui fatta rapire e condurre in una residenza ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] sedici anni alcune letture - ivi compresi scritti di Antonio Labriola - svegliarono in lui l'interesse per la C. Bo, B. dimenticato, in L'Europeo, 9 nov. 1967; G. Cattaneo, La Liguria e la poesia ital. del Novecento, Milano 1967, e Esperienze intell., ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] in Ambrosiana. Scritti di storia, Milano 1942, pp. 247 ss.; E. Cattaneo, Il Breviario ambrosiano, Varese 1943, pp. 6 s.; M. C. 1971, pp. 35 s., 408, 566 s.; A. Ganda, Antonio Zarotto da Parma tipografo in Milano (1471-1507), in La Bibliofilia, LXXVII ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] il D. fece ritorno a Savona, per passarvi l'inverno. In seguito, egli unì la sua flotta a quella di Antonio Grimaldi, che dalla roccaforte di Monaco costituiva un costante pericolo per i traffici catalani e francesi. Nel 1332 una campagna navale ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] (ibid.).
Nel 1504 Viscardi fu chiamato da Lorenzo Cattaneo a decorare il palazzo sito in vico San Bernardo Genova 1987, pp. 217-250 (in partic. pp. 243 s., 247); Giovanni Antonio Amadeo. Documents/I documenti, a cura di R. V. Schofield - J. Shell ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] letteratura italiana fino ai contemporanei. Lì conobbe Antonio Rosmini, allora studente di teologia, figura il nuovo, e non si abbatte l’antico (Tommaseo 2008: 5 seg.).
Cattaneo, Carlo (1846), Fede e bellezza di Niccolò Tommaseo, in Id., Alcuni ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] far abbondare li regni d’oro e d’argento, 1613, di Antonio Serra) in cui si ponevano le prime questioni teoriche della moderna con il pensiero economico europeo continuò nell’opera di Carlo Cattaneo, che però ebbe un posto a sé nell’intricato ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] Affari ecclesiastici straordinari.
[A. Cerati], Elogio di Gian-Antonio Capece della Somaglia, Parma s.d. (forse 1812); 47-52, 58-60, 79 e nota, 130 s., 143-147; M. Cattaneo, Gli occhi di Maria sulla rivoluzione. ‘Miracoli’ a Roma e nello Stato della ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...