Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] , Hyacinthe-Sigismond Gerdil, fino ad autori contemporanei come Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti, non ortodossi, che aspiravano per – nel solco di Gian Domenico Romagnosi, di Carlo Cattaneo e di Pasquale Villari – una filosofia dell’incivilimento, ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] anni della formazione e il «razionalismo critico» di Antonio Banfi
Una testimonianza sulla famiglia d’origine fu affidata da nascita di L. A. (1911-1995), a cura di F. Bollino - F. Cattaneo - G. Matteucci, in Studi di Estetica, s. 3, 2013, n. 47 ( ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] 'egli si collocava nel solco di una tradizione culturale che, da uomini dell'epoca risorgimentale come il cardinale Mezzofanti, C. Cattaneo, D. Sestini, il Leopardi dello Zibaldone, ilVieusseux e il Tommaseo, A. Graf e G. Vegezzi Ruscalla sino a C ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] , il suo Sesto libro de madrigali a sei voci (Venezia, Antonio Gardano), il M. si riferì esplicitamente a «quell’antica mia di arruolare il M. (cfr. lettera di Scipione Gonzaga a F. Cattaneo, 3 maggio 1586: Engel, pp. 216 s.). La morte di Gregorio ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] quale avrebbe realizzato, alla metà degli anni Quaranta, un monumento commemorativo in S. Antonio a Padova, ascritto anche a Palladio giovane o a Danese Cattaneo.
Solo in apparenza circoscritto fu il ruolo svolto da Sanmicheli nella sistemazione del ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] attività intellettuale. Nel 1857, per volontà dello zio Antonio, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza del Siculorum Gymnasium cultura nel mondo, aprile-giugno1968, pp. 27-38; G. Cattaneo, in Storia della letter. ital., VIII, Milano1968, pp. 367 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] amici a lui o di lui, cataloghi e inventari - tra l'altro il catal. ms. delle opere di dis. del B. compilato da G. Cattaneo e I. Fumagalli; il fondo è stato descritto da L. Auvrai, Invent. de la coll. Custodi, in Bull. italien, IV [1904], pp. 247 s ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] italiano del Corriere del Mezzogiorno (2002-2015). Prefazione di Antonio Polito, a cura di R. Messere, Bari 2016; dai giacobini al Partito d’Azione, vol. 2 La democrazia da Cattaneo a Rosselli); Lezioni mediterranee, Napoli 2018; Studi storici e vita ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] (in particolare La Gazzetta di Milano, Lo Spirito Folletto di Antonio Caccianiga e il Pio IX di Vincenzo De Castro) o di essere, come ebbe a definire se stesso in una lettera a Cattaneo del 21 novembre 1849, un «poeta che lunge dall’esser Manzoni [ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] a ricoprirvi la cattedra d’economia ch’era stata di Antonio Genovesi, ma ad avviare il suo inserimento nell’alta Gian Domenico Romagnosi, o all’«ideologia sociale» di Carlo Cattaneo: esprimeva però anch’essa, in una certa temperie culturale ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...