Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] moderni. La nuova apologetica tra Italia e Francia da Fogazzaro a Montini, in Antonio Fogazzaro e il modernismo, a cura di P. Marangon, Vicenza 2003, pp. e pure dal pedagogista della Cattolica, Mario Casotti, che nel 1958 pubblicò una traduzione della ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] cattedra ricoperta all'Università di Roma nel 1874 da Antonio Labriola.
Queste brevi considerazioni concernono l'uso del termine , Bruxelles 1935.
Casotti, M., La nuova pedagogia e i compiti dell'educazione moderna, Firenze 1921.
Casotti, M., Esiste ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] un’attrazione preparata dal 1896 nei teatri meccanici, nei casotti, o «baracche d’entrata», posti in riva degli Piave, che ne cura il libretto, ricavato dal dramma di Antonio García Gutiérrez. La prima rappresentazione avrà luogo con sette giorni ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , fu sin dall’inizio, con il pedagogista Mario Casotti, un’importante consulente dei rami giovanili.
Si è sicuramente Piergiorgio Frassati di cui, nel lavoro del salesiano Antonio Cojazzi27, veniva sfumata la partecipazione al partito popolare a ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , per i quali si avvalse della collaborazione di Mario Casotti, docente di pedagogia all’Università cattolica del Sacro Cuore, e lo stesso Montini. Ispirandosi alla figura di Stefano Antonio Morcelli, abate latinista ed erudito vissuto tra la fine ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] i Turchi furono provvisoriamente concentrati nella casa del bailo Marc'Antonio Barbaro a Cannaregio. Lì, dopo la vittoria delle accessibilità da parte degli utenti; dovevano disporre di casotti o luoghi di deposito per immagazzinarvi gli oggetti ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] città dislocando dalla Piazzetta banchi di beccarie e casotti di legno, ubicando in sito acconcio nuove Sanuto, I diarii, LVII, col. 274. Per la commissione dei savi v. Antonio Foscari - Manfredo Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di San ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] Roncioniana, ms. 105: G. M. Casotti, Spogli di famiglie pratest. cc. 405 s.; G. M. Casotti, Lunario ist. pratese, in Arch. G. C. Zimolo, pp. 80-83; Le Vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 2, a cura di G. C. ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] 1956, pp. 515-518, n. 298.
G.B. Casotti, Memorie istoriche della miracolosa immagine di Maria Vergine dell’Impruneta, (1360-1417), Padova 1915; L. Alpago-Novello, Il vescovo Antonio de’ Naseri (1369-1393) con documenti inediti, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] nessuna nuova da parte di Borso d'Este; e lo assicurava che si sarebbe incontrato con Cosimo dopo aver stabilito con Antonio Mariani e con Leonardo Giorgi il da farsi. Nella seconda, del 23 dicembre successivo, il Dati gli faceva la relazione dei ...
Leggi Tutto