MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] I, pp. 233-288) e il saggio Sulla logica di Antonio Rosmini, letto il 25 marzo 1855, nel quale rendeva omaggio A. M., in Rass. nazionale, 1° ag. 1885, pp. 501-524; C. Casotti, A. M., in Corriere della sera, 23 maggio 1885, suppl.; G. Visconti Venosta ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] ivi, p. 194), Giacomo (Soli, II, 1974, p. 162) e Gian Antonio (Soli, III, 1974, p. 116), da intendersi forse come estensione del nome 69); quest’ultima da riconoscere non nel celebre palazzo Casotti, poi Fiordibelli, in Reggio Emilia, il cui fregio ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] e le due laterali con S. Francesco e S. Antonio. Il dipinto può considerarsi una sorta di manifesto del . Pignatti, Origini della pittura veneziana, Bergamo 1961; M. Walcher Casotti, Il trittico di Santa Chiara di Trieste e l'orientamento paleologo ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] personaggi quali Mario Pagano, Melchiorre Delfico, l’abate Antonio Jerocades, Giuseppe Zurlo e legandosi in particolare a degli uomini illustri di Terra d’Otranto, a cura di F. Casotti et alii, Manduria-Bari-Roma 1999, ad vocem; R. Di Castiglione ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] deliberò il pagamento per il quadro con il Miracolo di s. Antonio della chiesa dei Ss. Cosma e Damiano (ora nella parrocchiale di 1642 il pittore terminò la decorazione della cappella Calcagni-Casotti alla Ghiara iniziata nel marzo dello stesso anno ( ...
Leggi Tutto
GIOCOSA, POESIA
Giulio Natali
Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] dei suoi seguaci, della seconda metà di quel secolo, sono Antonio Cammelli, detto dalla patria il Pistoia, che lo supera ovvero il governo del Malmantile (1734) di Andrea Agostino Casotti, continuazione del Malmantile del Lippi, dal Gonnella (1739) ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] cinema rimanda alle sue umili origini, alla fiera dei casotti, dalle baracche che mescolano maschere di cera e scatole Rocca, La marcia su Roma, in Teatro veneto, a cura di Gian Antonio Cibotto, Bologna 1960, p. 1185. In un paese del Veneto la ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] pietre di valore. In Piazza s'aprono più Casotti di figurine, che ballano per continuo trattenimento della e Pariati curano, tra l'altro, Griselda (1701), musicata da Antonio Pollarolo, Astarto (1707) di Tommaso Albinoni, Merope (1711) di ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e per le pietre di valore. In Piazza s’aprono più Casotti di figurine, che ballano per continuo trattenimento della Plebe, e l’avea dedicato a S. M.: la musica era stata composta da Antonio Lotti. Il re l’ascoltò nel suo palchetto sino alla fine; ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] 364.
35 G. Biancardi, Predicazione e catechesi nel beato Antonio Rosmini (1797-1855), in Id., Per Dio e per Pazzaglia, Brescia 2003, pp. 287-328.
110 L. Pazzaglia, s.v. Casotti Mario, in Dizionario di scienze dell’educazione, a cura di J.M. Prellezo, ...
Leggi Tutto