GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] viene da pensare a un probabile contatto, a parte che con le opere dei Carracci, di G.B. Viola e di F. Albani, anche con il Domenichino nel salone di palazzo Santacroce al servizio del cardinale Antonio, che è da datare invece dopo i lavori tiburtini ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] luogo. Nel maggio del 1606 stipulò il contratto per il S. Antonio Abate con i ss. Agata, Apollonia, Rocco e Leonardo ( sembra riprendere quella dei Funerali della Vergine di L. Carracci già nella cattedrale di Piacenza e oggi nel palazzo ducale ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] il sapiente classicismo dei maestri bolognesi, Annibale Carracci, Guido Reni e, soprattutto, il Domenichino riveste la corrispondenza di questo periodo con l'importante collezionista don Antonio Ruffo di Messina (A. Gentileschi / Agostino Tassi. Atti ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] del primo decennio di attività (1640-1650) dell’architetto Giovanni Antonio de Rossi (S. Maria in Publicolis - S. Maria Porta , I, Roma 1988, pp. 163, 165; Z. Waźbiński, Annibale Carracci e l’Accademia di S.Luca: a proposito di un monumento eretto in ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] a contatto con Gianantonio Scaramuccia, allievo di Annibale Carracci e amico molto stretto di Guido Reni (Pascoli, . Pietro (Lazzari, Orsini); l'Apparizione di Gesù Bambino a s. Antonio da Padova nella cappella Gaetani in S. Isidoro a Roma (1655-56 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] l’adesione alla pittura bolognese di Annibale e Ludovico Carracci, appresa nella bottega di Albani, cui si fonde (Incisa della Rocchetta, 1924, pp. 66 s.): fu impiegato da Antonio Barberini per la supervisione dei lavori in S. Maria sopra Minerva ( ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] coloriture secondo i caratteri degli affreschi dei Carracci. L’attenzione alla resa cromatica degli originali di D. Succi, Venezia 1983, pp. 427-431; O. Theodoli, Un appunto su Antonio Canova e G. V., in Antologia di belle arti, n.s., 1984, 23-24, ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] accademiche, con prestiti dal linguaggio del Correggio (Antonio Allegri) che confermano quanto scritto sia da Zanotti ricollegabili i due disegni già menzionati, ispirati all’affresco dei Carracci di palazzo Fava). Nel luglio del 1719 il M., allora ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] a Bologna per essere completata nella bottega di Ludovico Carracci ed è stata recentemente identificata in un dipinto conservato Kircheriano del Collegio romano (Mongitore).
Fu suo allievo Antonio Scalvati, bolognese, che lo seguì a Roma nel ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] di G. Reni, del Guercino (G.F. Barbieri) e dei Carracci. Gli affreschi con le Storie dei ss. Domenico e Caterina nella volta in primo luogo le due pale con i Ss. Pietro e Antonio nella chiesa di S. Pietro a Marcellise, assegnate da Marinelli ...
Leggi Tutto