PROCACCINI
Carlo Gamba
. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] S. Marco e varî quadri in S. Celso, in S. Alessandro, in S. Antonio, in S. Vittore, in S. Eustorgio e in altre chiese in città e per attese sporadicamente anche in seguito. Studiando sotto Annibale Carracci, sembra che, offeso da questo, lo ferisse, ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Aldo Foratti
Pittrice, nata l'8 gennaio 1638 a Bologna, morta ivi il 28 agosto 1665. Fra i suoi primi lavori s'indica solo nel 1655 l'acquaforte del S. Eustachio, che il Bartsch giudica [...] due Beati della famiglia Ghisilieri; nella sagrestia della metropolitana: i Ss. Antonio e Romeo; in S. Carlo: l'effigie della Madonna, e in ideale del Reni, la S. sentì anche gl'influssi dei Carracci, dell'Albani e del Guercino.
Bibl.: M. Oretti, ...
Leggi Tutto
VIANI
Aldo Foratti
. Famiglia di pittori bolognesi. Giovanni Maria (1636-1700), scolaro di Flaminio Torri, dopo aver seguito gli esempî del Cantarini e del Reni, seppe formarsi una maniera non priva [...] quale non gl'impedì di coltivare il gusto con le copie dai Carracci, recatosi nel 1691 a Venezia, vi rimase molti mesi, studiando di figure, e nel S. Spirito di Bergamo il S. Antonio che converte un eterodosso, creduto dal Lanzi e da altri il suo ...
Leggi Tutto
Pittore (Monte Colognola, Magione, 1580 - Perugia 1633); allievo a Roma di C. Roncalli, risentì dei Carracci. Attivo a Perugia, notevoli, tra le sue opere, la Madonna del Rosario (Galleria nazionale dell'Umbria), [...] Madonna e Santi (Duomo; già cappella del Comune, Santa Maria degli Angeli) ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] destinato al re di Francia). Il 30 luglio Antonio de Beatis, nel diario del viaggio europeo compiuto (Roma), Ginevra-Milano 2006;
Tiziano e il ritratto di corte da Raffaello ai Carracci, a cura di N. Spinosa, catalogo della mostra, Napoli 2006, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] gradino della scala vengono accostati Polidoro da Caravaggio e Antonio Tempesta (quest'ultimo era uno degli artisti di quali il G. allinea i massimi artisti contemporanei: Caravaggio, Annibale Carracci e Guido Reni, "tra i quali taluno ha premuto più ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] nella vicinia S. Alessandro, nel 1533 in quella S. Antonio, mentre l’anno successivo fu in quella S. Cecilia, pp. 218-228; K. Oberhuber, in L’età del Correggio e dei Carracci. Pittura in Emilia dei secoli XVI e XVII (catal.), Bologna 1986, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] potrebbero fare per l’area veneta, spicca quello del patrizio veneziano Pietro Antonio Michiel (1510-1576), che nella sua casa aveva dato vita a dei pittori emiliani, in particolare di Annibale Carracci, avviò una serie di lavori di trasformazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] anche dai percorsi formativi. Filippo Brunelleschi, Antonio Pollaiolo e Sandro Botticelli nascono all’interno di ragioni particolari legate al prestigio raggiunto a Bologna dalla scuola dei Carracci, non può essere inteso come un atto di divorzio de ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] forse per il tramite dell'incisione trattane da Agostino Carracci. A questa si possono poi accostare le tre tele il G. dipinse, tra 1747 e 1748, la Gloria di s. Antonio da Padova, ancora presente nella parrocchiale di S. Martino. Di poco posteriore ...
Leggi Tutto