• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
458 risultati
Tutti i risultati [718]
Biografie [458]
Religioni [179]
Storia [173]
Letteratura [61]
Arti visive [53]
Storia delle religioni [38]
Diritto [45]
Diritto civile [37]
Musica [19]
Medicina [11]

PANSUTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSUTI, Saverio Beatrice Alfonzetti – Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini. Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, ms. X B 61: T. Carafa, Memorie, 1669-1712, I-XV (la copia di queste Memorie , Studi recenti sul primo ’700 italiano: Gian Vincenzo Gravina e Antonio Conti, in Rivista storica italiana, LXXXII (1970), 3, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALATEO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALATEO, Girolamo Alessandro Pastore Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] Il 16 genn. 1531 si giunse a una prima soluzione: la sentenza del Carafa - che condannava il G. a essere pubblicamente "desgradato" in S. Il G. fu accolto nella casa del "prudente citadin" Antonio Paulucci che si fece garante per la somma di 1000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZI, Sallustio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Sallustio Maurizio Ricci PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] suoi fondatori, Giovan Pietro Carafa, il futuro Paolo IV. Per il vescovo Carafa, Baldassarre progettò due chiese, M. Ricci, «Fu anco suo creato…». L’eredità di Baldassarre Peruzzi in Antonio Maria Lari e nel figlio Sallustio, Roma 2002, pp. 73-132; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Franca Petrucci Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] e della sicurezza del Sacro Collegio ed inviò ai cardinali quattro ambasciatori, il C., Giov. Antonio Orsini, Garzia Cavaniglia e Caraffello Carafa, per esortarli, rassicurati dalla sua volontà di tutelare la loro autonomia, a procedere all'elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus) Frank Rutger Hausmann Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo. Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] cerchia degli amici del C. nell'Accademia appartennero anche Antonio de Ferrariis, detto il Galateo, Francesco Elio Marchese e C. era stato certamente spinto da amici come il Pontano, il Carafa, il Galateo, il Del Maio, il Dell'Acquaviva, autori anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Daniela Artusi PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] 700 a Napoli, II, 1980, p. 48); il ritratto di Ettore Carafa della Spina, nella cappella di S. Bartolomeo della chiesa di S. Domenico Maggiore di Napoli, opera realizzata su disegno di Domenico Antonio Vaccaro tra il 1737 e il 1738 (Rizzo, 1979, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALINI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI, Muzio Vittor Ivo Comparato Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino. Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] , ecc. Iniziava così per il C., tra il Cornaro, il Carafa e i vari "partiti" che erano al centro degli intrighi della pp. 69-155; Lettere inedite di Paolo Manuzio raccolte dal dottore Antonio Cemti, in Archivio veneto, XXIII (1882), pp. 328-33; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea Marina Formica Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] p. 96). A lui venne affidato il mantenimento dei fratelli e delle sorelle minori: in particolare seguì l'iter formativo di Antonio e Giuseppe, poi entrambi cardinali. Ottenuto nel 1766 il titolo di grande di Spagna di prima classe, l'anno seguente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNADORO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNADORO, Girolamo Filippo Crucitti Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] maestro di camera del marchese di Castelvetere, Filippo Carafa, marito di Diana Vittori, nipote del papa, Padri) corredato di 200 intagli in legno di bosso, su disegno di Antonio Tempesta, destinati a illustrarne l'edizione. Il L. non vide mai i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERLOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLOTTI Roberto Grisley Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo. Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] Lucrezia Borgia;Torino, teatro Regio, primavera 1842, H. Cohen, Antonio Foscarini;Milano, teatro alla Scala, autunno 1842, L. Ricci, in particolare: Roma, teatro Argentina, carnevale 1823, M. Carafa, Eufemio da Messina;G. Rossini, La donna del lago; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – GIACOMO LEOPARDI – VITTORE PISANI – LEGA LOMBARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali