• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
458 risultati
Tutti i risultati [718]
Biografie [458]
Religioni [179]
Storia [173]
Letteratura [61]
Arti visive [53]
Storia delle religioni [38]
Diritto [45]
Diritto civile [37]
Musica [19]
Medicina [11]

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Céline Frigau Manning PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] italiane (ai già citati compositori si aggiungono Michele Carafa, Vincenzo Federici, Pietro Generali, Pietro Carlo Guglielmi, Francesco Morlacchi, Paer, Giovanni Pacini, Nicola Vaccai, Nicolò Antonio Zingarelli ed altri) e 24 opere francesi (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPPACODA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACODA, Giuseppe Elena Papagna – Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] di Villa, era figlia del defunto principe di Cellamare, Antonio, cugino ex matre dello sposo. Assunto allora il titolo P. Cirillo, Alla memoria immortale di G. P., Napoli 1773; T. Carafa, Relazione della guerra in Italia nel 1733-1734, a cura di B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIZIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIZIO, Matteo Massimo Ceresa Nacque a Napoli il 23 genn. 1674. Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] redasse il catalogo. L'E. divenne in seguito precettore di Antonio Carmine Caracciolo, principe di Torella, agente del principe Borghese e uditore generale del duca di Maddaloni, M. D. Carafa. La fama della competenza che si era andato acquistando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Innocenzo Pietro Messina Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] una "Sorella maritata (da lui Cardinale) al S. Antonio Salvaggiani da Bertinoro" (A. Fortunio, Cronichetta..., p. Paris 1909, p. 165; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1925, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, VI-IX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio Bernard Barbiche Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] concluse rapidamente in suo favore, grazie all'appoggio del re di Francia e all'intervento di un suo parente, il cardinale Carafa, futuro papa Paolo IV. Preconizzato vescovo di Troyes il 5 ott. 1551, fu consacrato a Saint-Victor il 15 novembre dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI NAVARRA – PARLAMENTO DI PARIGI

MAJORANO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANO, Niccolò Massimo Ceresa Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria. È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] . Giovanni Damasceno in favore delle immagini sacre a Gian Pietro Carafa, al quale Giberti era legato negli anni Venti in un la parte scientifica e con i tipografi Benedetto Giunti e Antonio Blado per quella tecnica, con l'intento di proseguire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Ottino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Ottino Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] . Nel 1420, contemporaneamente alla missione che portò Malizia Carafa in Sardegna a richiedere con successo l'aiuto di Alfonso lo accompagnarono. Prima di partire fece dare ordine ad Antonio Calvo, che resisteva ancora in Castelnuovo, di arrendersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Giovan Battista Claudio Mutini Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] da assegnare alla traduzione in volgare della, Campania di Antonio Sanfelice), ma il pericolo dell'improvvisazione e del di Spagna, stampata con dedica al marchese di San Lucido Ferrante Carafa). Nel 1573 l'A. compone e stampa a pubbliche spese l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giulio Cesare Giovanni Parenti Di lui si ignora la data di nascita e di morte. Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] nel sonetto che non a caso segue il primo per Clarice. Sempre a un membro della famiglia Carafa, a Ippolita Gonzaga sposa (1554) di Antonio duca di Mondragone, è dedicato un altro sonetto, mentre ben sei sono dedicati al più illustre personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta) Annalisa Antonucci Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] ag. 1576 Gregorio XIII in seguito alla morte di Antonio Garampi elesse il F. vescovo di Lodi. La visita al XIX, Ravenna 1898, p. 69; R. Ancel, La disgrâce et le procès des Carafa (1559-1567), in Revue bénédictine, XXII (1905), p. 588; XXV (1908) pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – MARCHESATO DI SALUZZO – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIFORMA PROTESTANTE – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali