• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Biografie [458]
Religioni [179]
Storia [173]
Letteratura [61]
Arti visive [53]
Storia delle religioni [38]
Diritto [45]
Diritto civile [37]
Musica [19]
Medicina [11]

CABANIS, Vitale de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABANIS (Cambanis), Vitale de Salvatore Fodale Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] considerate ribelli all'autorità di re Renato, tra le quali i Carafa, i Del Balzo e gli Orsini. Il processo si concluse nel , nella tipografia di Mattia Moravo e a spese di Giovanni Antonio Camos. Alla data di pubblicazione dell'opera, che venne fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio Giovanni Parenti Poeta napoletano del sec. XVI, le cui vicende biografiche sono del tutto sconosciute. Un suo madrigale, "Hor che da vui mi parto", fu pubblicato come [...] 1569; Violante di Sangro; Cassandra Brancaccio; Lucrezia Scaglione, moglie di Paolo Carafa, lodata da Vittoria Colonna in una poesia perduta ma di cui resta una parafrasi di Antonio Minturno (Epigrammata et Elegiae, Venezia 1578, c. 5), e da Laura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DI CARDONA – COSTANZA D'AVALOS – ANTONIO MINTURNO – VITTORIA COLONNA – DOROTEA GONZAGA

FERRARI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Iacopo Antonio Massimo Bray Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] di una delle famiglie più nobili del Regno. Insieme con Antonio Castriota il F. intraprese un lungo viaggio che gli avrebbe inlode dell'illustrissima ed eccellentissima signora D. Giovanna Castriota Carafa duchessa di Nocera e di Civita S. Angelo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DI FALCO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FALCO, Benedetto Gianfranco Formichetti Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] ammirazione Fabrizio Gesualdo signore di Consa, Camillo Gesualdo arcivescovo di Consa, Antonio Doria, Scipione Capece, Giovambattista Carafa priore di Napoli e il fiorentino Antonio di Gagliano. Nella chiusa c'è un significativo atto di sottomissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria Diego Carnevale – Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] di Stigliano, seguito da Serra, dal sacerdote Nicola Pacifico, dal vescovo di Vico Equense Michele Natale, da Vincenzo Lupo, da Antonio Piatti e infine da Eleonora de Fonseca Pimentel. Il cadavere di Serra fu inumato insieme a quelli di Pacifico e di ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LATOUCHE-TRÉVILLE – REGNO DI NAPOLI

SARACENI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele Giulio Sodano SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele. – Nacque a Napoli il 1° dicembre 1498 da famiglia di antica nobiltà [...] il Cattolico. Sposò Ippolita, figlia di Luigi di Mondragone dei Carafa della Stadera, e da lei ebbe numerosi figli e figlie. Acerenza e Matera il 23 marzo 1536 dall’arcivescovo di Taranto Antonio Sanseverino e ne restò titolare fino al 1555. Matera, ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO II D’ARAGONA – INQUISIZIONE ROMANA – ANTONIO SANSEVERINO

GATTOLA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA, Clemente Alessandro Ottaviani Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] e reputazione nel Regno e oltre. Nel 1486 Giovanni Antonio Petrucci, conte di Policastro, figlio del regio segretario , Torino 1895, docc. 942-1423 e passim; T. Persico, Diomede Carafa uomo di Stato e scrittore del secolo XV, Napoli 1899, pp. 319 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Gaspare De Caro Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] per sottovalutare il pericolo, volse a scoraggiare la congiura: Antonio Caetani riparò a Napoli ed il C. poté occupare del folto seguito che accompagnò in Francia il cardinale Carlo Carafa, legato al re Enrico II. Nell'ambasceria egli rappresentava, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REGIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIO, Girolamo Elisa Novi Chiavarra REGIO (Riggio), Girolamo. – Nacque a Palermo nel 1545, secondogenito di Simone, di una famiglia del ceto togato locale; il nome della madre non è noto. I suoi avi [...] ne firmò la prefazione per il tramite del segretario Antonio de Erasso, dovette rappresentare nelle intenzioni dell’autore illustrata, II, Panormi 1733, pp. 1349 s.; G.M. Carafa, De Capella Regis utriusque Siciliae et aliorum principum, Romae 1749, p ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D’ASSISI – REGNO DI SICILIA – FILIPPO PARUTA – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA

ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta Mario Rosa Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] seguirlo, nominato arcivescovo di Napoli il cardinale Carafa (poi Paolo IV), accentuatasi l'attività inquisitoriale ..., Bologna 1896, pp. 285, 287, 288; E. Cuccoli, M. Antonio Flaminio,Bologna 1897, pp. 72, 73; G. De Blasiis, Giambattista Alois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCANTONIO FLAMINIO – GALEAZZO CARACCIOLO – ONORATO FASCITELLI – PIETRO CARNESECCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 72
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali