RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] Ferrara per proseguire gli studi, probabilmente sotto la guida di Antonio Musa Brasavola. Qui curò la pubblicazione della commedia summenzionata che di una Hystoria aegrotationis indirizzata ad Alfonso Carafa che ne fu probabilmente il committente, la ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Federico
Anita Mondolfo
Nacque a Milano, da Giacomo Antonio, nel 1626. Morì iivi il 14 nov. 1702.
Iniziatore dell'azienda upografica intitolata dal nome della famiglia, oltre che stampatore [...] strettamente editoriale: dove merita menzione la stampa del Quaresimale del p. P. Segneri e le Prediche del p. Pasquale Carafa, teatino, poi vescovo di Acerra. Per questa produzione di opere religiose ebbe la protezione dell'autorità ecclesiastica, e ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Mariano Marcio (Mariano da Sarno)
Antonio Balducci
Nacque a Sarno nel 1471 da Giacomo e da una nobildonna di casa Longo dei marchesi di Vinchiaturo. Fu uno dei tredici italiani che parteciparono [...] una compagnia di cavalleria col compito di riportare all'obbedienza i cittadini di San Severino, ribellatisi al loro signore, Andrea Carafa. Nel 1516 era infine alle dipendenze del conte di Potenza. Assai caro ad Ettore Fieramosca, fu ricordato quale ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] il 1539; i cardinali Pole, Contarini, Sadoleto, Carafa (il futuro Paolo IV); il grande pittore di Michelangelo, cit. alla nota 39, I, p. 76.
43 Lettera di Anton Francesco Doni in Piacenza a Michelangelo [in Roma], 12 gennaio 1543, in Il carteggio ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Farnese (1534-49), Giulio III Del Monte (1550-55), Paolo IV Carafa (1555-59), Pio IV Medici di Marignano (1559-65). Se dell con la figura del papa, modellata da T. Boscoli.
Morto Antonio da Sangallo il Giovane (1546), M. gli succedette nella fabbrica ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] era però macchiato lo stesso P., che volle per i suoi i beni dei Carafa, fu largo con loro di uffici e di ricchezze, procurò matrimonî vantaggiosi. Gian Antonio Serbelloni, congiunto con lui per parte della madre, e Marco Sittich di Hohenems (Altemps ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] in quanto, con altri, rispecchiano la vita che allora si agitava nel paese; mentre altri, come Diomede Carafa, Tristano Caracciolo, Antonio Galateo, ne esponevano le tendenze e i bisogni, precorrendo da lontano quell'aristocrazia d'intellettuali che ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] duecentomila scudi (agosto-settembre 1555). Ma trattò poi col cardinale Carafa l'accordo fra Paolo IV e il duca d'Alba ( di Francesco S., ebbe dal padre, all'atto del matrimonio con Antonia dal Verme (1481) il feudo di Borgonovo Val Tidone, in ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] le direttive della Chiesa.
Uno dei primi nunzî pontifici è ritenuto Antonio Iacopo de Veneris in Spagna, sotto Nicolò V; a lui ricevettero le istruzioni da cardinali nipoti, quali Carlo Carafa, aiutato da Giovanni della Casa, Silvestro Aldobrandini e ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] signoria di Carlo Zuffo, sotto Giovanna II passò a Giovan Antonio Orsini, figlio di Raimondo principe di Taranto, poi a Gabriele breve signoria dei Cardona, fu venduta al cardinale Oliviero Carafa (1510), nella cui famiglia rimase fino all'abolizione ...
Leggi Tutto