MASSILLA, Vincenzo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque il 22 ott. 1499 ad Atella, feudo della potente famiglia principesca dei Caracciolo di Melfi, da Guglielmo, dottore in medicina, e da Berardina de [...] «prattici in Atella, et in corte del quondam Troiano Caracciolo principe di Melfi, quali deponendo io essere per gratia del vedovo nel 1534, sposò cinque anni dopo la diciannovenne Antonia Ventura, figlia di Alfonso e di Caterina Zurla, dalla ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] , agiografie, testi devozionali, come il Monte santo di Dio di Antonio da Siena (IGI, 712) stampato con Petri il 20 marzo fra Ruberto vulghare, cioè i Sermones quadragesimales di Roberto Caracciolo (IGI, 2500) dell’ottobre dello stesso anno. Accanto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] del Vasto, e vedova di Marino Caracciolo, principe di Avellino. Si intitolò principe di Gallicano anche G. Rivera, Dei commovimenti abruzzesi…, in Boll. della Soc. di storia patria Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi, IV (1892), pp. 141 s., 144 ss., ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] comportarsi diversamente.
Il 20 marzo 1508 il D. pubblicò presso Giovanni Antonio Caneto il De fato e lo dedicò al Carafa, così come al fortunae del Pontano e alcuni scritti di Tristano Caracciolo.
Nel De fato, indirizzato contro gli "haeretici ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] . Alla linea primogeniturale della famiglia, derivata dal fratellastro Francesco, duca di Bagnara, e rappresentata dal nipote cardinale Antonio Maria, Ruffo lasciò una prelatura, istituita a Roma e comprendente un palazzo in piazza Ss. Apostoli, una ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] influente nobiltà accompagnò, a Roma nel 1671 il viceré Pietro Antonio d'Aragona, sia dal suo appoggio all'opposizione di vedova. Il marchesato di Arena fu venduto nel 1694 a Girolamo Caracciolo duca di Sorito.
Non risulta che il C. abbia lasciato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] di Torella, rampolla di una delle casate più illustri del Regno di Napoli e nipote del principe di Avellino Marino Caracciolo, ambasciatore di Carlo d’Austria nella Curia pontificia. Per le loro nozze fu pubblicata una miscellanea poetica, tra i cui ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] a Napoli. Un altro pagamento effettuato da Ettore Caracciolo nel 1627 documenta l’esecuzione, in collaborazione sua ultima opera documentata è una statua lignea di S. Antonio Abate, menzionata in un pagamento effettuato da Francesco Curtio nel 1665 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] e ne aveva avuto Carlo, Francesco, Tommaso, Antonio, Gurrello, Giovanni Battista, Diomede, Caterina e Diana XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 38, 60, 64; T. Caracciolo, Vita Serzannis Caraccioli..., ibid., XXII, 1, a cura di G. Paladino, p. 30; B. ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] tarì e 15 grani per la tassa di successione del casale del Caracciolo, acquistato dal padre nel '31.
Allo scoppio della guerra di successione atto che venne salutato dall'oratore milanese a Napoli, Antonio da Trezzo, come uno dei più salutari per il ...
Leggi Tutto
carabinierese
s. m. (scherz. iron.) Il linguaggio tipico dei carabinieri. ◆ Antonio Pennacchi […] Ha preso un gialluccio -- il delitto di Cori, due fidanzatini massacrati con il record mondiale di coltellate, 124 lei e 60 lui -- e lo ha rivoltato...
questurese
s. m. (iron.) Linguaggio tipico delle questure, modo di esprimersi proprio dei poliziotti. ◆ Antonio Pennacchi […] Ha preso un gialluccio – il delitto di Cori, due fidanzatini massacrati con il record mondiale di coltellate, 124...