• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Biografie [399]
Storia [203]
Religioni [101]
Arti visive [67]
Letteratura [56]
Storia delle religioni [37]
Diritto [42]
Diritto civile [27]
Economia [19]
Musica [16]

SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della Vittoria Fiorelli SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] imperiale subentrando al duca di S. Elisabetta, Antonio Montaperto e Massa, fratello di suo suocero. I filosofi e la Regina. Il governo delle Due Sicilie da Tanucci a Caracciolo (1776-1786), in Rivista storica italiana, CIII (1991), pp. 398-454 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – FERDINANDO IV BORBONE – TERREMOTO DI MESSINA – DOMENICO CARACCIOLO – CELESTINO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della (1)
Mostra Tutti

MINUTOLO, Ceccarella

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTOLO, Ceccarella Ilaria Bigelli – Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] aveva sposato Camillo Piscicelli, figlio di Ottinello e di Vannella Caracciolo, che, più giovane di lei, dopo la sua morte ’egli nobile appartenente al seggio di Capuana, cognato di Antonio Beccadelli detto il Panormita, di cui aveva sposato la ... Leggi Tutto

CITO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITO, Carlo Anna Casella Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] la nobiltà cittadina. Fu scelto, infatti, nell'estate 1675 - insieme con gli avvocati Fabio Crivelli, Francesco Antonio Andreasso e Fulvio Caracciolo - per difendere, contro il viceré, le ragioni della Città che rivendicava un controllo sulle leghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Marcantonio Giuseppe Gullino – Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] si risposò nel 1438 con Lorenzo Moro del procuratore Antonio, da cui ebbe vari figli, fra i quali . 162, 282; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. 17, 152, 164, 314; II, ibid. 2001, pp ... Leggi Tutto

PAVONCELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Nicola Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] (1890), Federico (1896), Gaetano (1900) e Antonio (1903). Professionalmente, Pavoncelli si impegnò innanzitutto nella gestione a Napoli (principalmente nella zona di piazza Vittoria, via Caracciolo, Santa Lucia e via San Giacomo), rivenduti poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BALZO, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Pirro Franca Petrucci Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] assediato dallo zio della moglie, il potente feudatario Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principe di Taranto, aderente al di baroni a Melfi in occasione del matrimonio di Troiano Caracciolo con Ippolita Sanseverino, che si usa ritenere il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIOVANNI DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – FEDERICO D'ARAGONA

VALLONE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Luigi Michele Romano VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] politica parlamentare e del ceto di governo, come i deputati Antonio De Viti De Marco e Giuseppe Grassi, che furono grandi nel luglio del 1938 il matrimonio a Napoli con Giovanna Caracciolo dei principi di Forino sembrò sugellare il suo status sociale ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRONTE DELL’UOMO QUALUNQUE – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

ORSINI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Troilo Paola Volpini ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini. Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] ’autore fu fatto anche il nome di un Caracciolo, di origini napoletane e membro dell’Ordine dei A. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 197 s.; Correspondance du Nonce en France Antonio Maria Salviati (1572-1578), a cura di P. Hurtubise, Roma 1975, I, pp ... Leggi Tutto

MIROBALLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIROBALLO, Giovanni Sandra Bernato – Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile. Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] di custodire i beni del duca di Melfi Giovanni Caracciolo e dei baroni ribelli nel Principato Citra. Infine Mazzoleni, Napoli 1951, pp. 2, 6, 8, 130 (pp. 78, 85, 163 per Antonio); Fonti aragonesi, I, a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1957, p. 75; III, a ... Leggi Tutto

Sanudo, Marin

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sanudo, Marin Andrea Matucci Detto il Giovane per distinguerlo dal suo omonimo, operante nella prima metà del 14° secolo. Nacque nel 1466 a Venezia da un’antica famiglia del patriziato veneto e, anche [...] , parte della quale è andata perduta, e la cui vicenda editoriale, avviata già da Ludovico Antonio Muratori, si è conclusa solo in anni recenti, per opera di Angela Caracciolo Aricò. Di lì a poco, comunque, la prevista e temuta discesa in Italia di ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MARIN SANUDO IL GIOVANE – AB URBE CONDITA LIBRI – MARCANTONIO SABELLICO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanudo, Marin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 72
Vocabolario
carabinierese
carabinierese s. m. (scherz. iron.) Il linguaggio tipico dei carabinieri. ◆ Antonio Pennacchi […] Ha preso un gialluccio -- il delitto di Cori, due fidanzatini massacrati con il record mondiale di coltellate, 124 lei e 60 lui -- e lo ha rivoltato...
questurese
questurese s. m. (iron.) Linguaggio tipico delle questure, modo di esprimersi proprio dei poliziotti. ◆ Antonio Pennacchi […] Ha preso un gialluccio – il delitto di Cori, due fidanzatini massacrati con il record mondiale di coltellate, 124...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali