• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Biografie [399]
Storia [203]
Religioni [101]
Arti visive [67]
Letteratura [56]
Storia delle religioni [37]
Diritto [42]
Diritto civile [27]
Economia [19]
Musica [16]

DE CRISTOFARO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] Di Capua, Nicola Cirillo, Niccolò Amenta, Antonio Monforte, Basilio Giannelli, intellettuali dalle idee troppo potere nel suo feudo avanzate dagli intellettuali come D'Andrea, Caracciolo, Cavalieri, collaboratori del potere centrale. I tre accusati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MORPURGO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Emilio Giovanni Favero – Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili. Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] 1880) e alle intuizioni del filosofo cattolico Antonio Rosmini (Antonio Rosmini-Serbati e i suoi concetti sull’ufficio , II, Milano 2000, pp. 299-328. Sull’Inchiesta agraria: A. Caracciolo, L’Inchiesta agraria Jacini, Torino 1958, pp. 6 s., 33-38 ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – CARLO FRANCESCO FERRARIS – CATTOLICESIMO LIBERALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO PASCOLATO

BIGLIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGLIA, Giovanni Antonio Roberto Zapperi Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco. Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] quale ricevettero cospicui doni per non precisate benemerenze acquisite nei confronti della Repubblica. Ritornò a Milano, al seguito del Caracciolo, nello stesso marzo, ma già il 2 aprile era a Venezia per riferire sull'azione mediatrice svolta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MISSANELLA, Nicola Francesco, de

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSANELLA, Nicola Francesco, de Anna Lisa Sannino MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] fine degli anni Venti del Cinquecento, in casa di Tommaso Caracciolo, cappellano maggiore del Regno. Del cugino fu, nel 1528, ), che si basa su di una testimonianza fornita da Giulio Antonio Santoro, il futuro cardinale di S. Severina all’epoca dei ... Leggi Tutto

ORSINI DEL BALZO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI DEL BALZO, Raimondo Kristjan Toomaspoeg ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] , né il fratello Gabriele (1404-1453/54), sposato con Giovanna Caracciolo, ebbero eredi maschi, cosa che comportò l’estinzione della linea dinastica. Le due figlie, Maria (moglie di Antonio II Acquaviva) e Caterina (moglie di Tristano di Chiaramonte ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA CAVALLERESCA – GUALTIERI VI DI BRIENNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CARLO III DI DURAZZO – FRANCAVILLA FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI DEL BALZO, Raimondo (1)
Mostra Tutti

CURRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURRI, Antonio Tommaso Scalesse Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco. Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] inglese. Costruì anche il villino Crispi e la villa per Eduardo Scarpetta, sviluppò progetti di "abbellimento" per via Caracciolo, Posillipo, Ponte di Chiaia, per un ospizio marino ed uno stabilimento balneare, infine per l'ampliamento del palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – GABRIELE D'ANNUNZIO – GIUSEPPE DE SANCTIS

FRESCHI, Tommaso de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI (David), Tommaso de' Roberto Zago Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] pace. Nel luglio 1476 il F. partì con l'ambasciatore Antonio Vitturi di Benetto - uno dei più capaci diplomatici del suo Venetae ovvero La città di Venezia (1493-1530), a cura di A. Caracciolo Aricò, Milano 1980, p. 222; Id., Le vite dei dogi (1474 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOLI (Betolli, Bettolli) * Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] Nave, la chiesa di S. Rocco: secondo il Donati (p. 103) Antonio Maria vi avrebbe lavorato coi fratello Carlo; in una lista dei maestri muratori , 8 maggio 1787, lettera del marchese Caracciolo). Questo stesso Carlo è probabilmente il capomastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa Fabrizio Rossi RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] e di Depretis (1887) si avvicinò al partito delle ‘economie’ di Antonio Starabba marchese di Rudinì. In questo quadro va letta anche la sua (1860-1960), I, Roma 1976, pp. 55-110; A. Caracciolo, Roma capitale, Roma 1976, ad ind.; T. Casavecchia - L. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA MARCHESE DI RUDINÌ – OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – CASTELLEONE DI SUASA – CLUB ALPINO ITALIANO – EUGENIO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa (2)
Mostra Tutti

PAPAZURRI, Bartolomeo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAZURRI, Bartolomeo Luciano Cinelli (Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] e Giovanna d’Angiò, sovrani di Sicilia, e Andrea Caracciolo Carafa, giustiziere d’Abruzzo, fu incaricato di farsi riconsegnare Innocenzo VI il priorato della chiesa collegiale di S. Antonio e un ospizio per poveri a Vallintera (diocesi dell’Aquila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 72
Vocabolario
carabinierese
carabinierese s. m. (scherz. iron.) Il linguaggio tipico dei carabinieri. ◆ Antonio Pennacchi […] Ha preso un gialluccio -- il delitto di Cori, due fidanzatini massacrati con il record mondiale di coltellate, 124 lei e 60 lui -- e lo ha rivoltato...
questurese
questurese s. m. (iron.) Linguaggio tipico delle questure, modo di esprimersi proprio dei poliziotti. ◆ Antonio Pennacchi […] Ha preso un gialluccio – il delitto di Cori, due fidanzatini massacrati con il record mondiale di coltellate, 124...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali