• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [660]
Biografie [322]
Storia [160]
Religioni [110]
Arti visive [48]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [31]
Diritto [33]
Diritto civile [28]
Cinema [20]
Teatro [15]

ADORNO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Prospero Giuseppe Oreste Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani. Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] marzo. Il Fregoso, che invano aveva sperato il cappello cardinalizio sollecitatogli dall'A., amico di Pio II, , chiamò a Genova il compositore Franchino Gaffurio. Fonti e Bibl.: Antonii Galli Commentarii de rebus Genuensium, in Rer. Italic. Script., 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'ARAGONA – ROBERTO SANSEVERINO – FRANCHINO GAFFURIO

BATTAGLINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINO, Giulio Roberto Cantagalli Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] la corte di Spagna, per far riconoscere come principe ereditario di Toscana don Antonio, legittimato dal granduca stesso per gli intrighi di Bianca Cappello. Ferdinando seppe tanto bene mascherare la missione del B. - narra Pietro Usimbardi - con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI (Cerruto), Antonio Nicola Longo Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] la poesia a suscitare verso di lui la benevolenza o l'amicizia di personaggi come Paolo Giovio, Agostino Caccia, Bernardo Cappello, il Pioto, Gaudenzio Merula, dell'Alciati e di tanti altri. Così in quel 1550 si stamparono i Carminum libri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ALESSANDRO FARNESE – BERNARDO CAPPELLO – BAGNI DI VITERBO – PIETRO ARETINO

FERRERI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Cesare Giovanni Zaffignani Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] pittore pavese G. Pirovani, che stava affrescando la cappella della Beata Vergine del Carmine nella chiesa suddetta. Fattosi nudo. Sotto la guida attenta del Garavaglia incise un S. Antonio, tratto da un quadro esistente nella chiesa pavese di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Bartolomeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio Bruno Passamani Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] studio di Gregorio Lazzarini, poi a Modena quello di Raffaello Rinaldi, infine, per circa tre anni, a Verona, quello di Antonio Balestra. Il Montebello, suo compaesano, un quarto di secolo dopo la scomparsa del pittore, scrisse che egli era stato uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio Francesca Ruggi D'Aragona Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia e teologia [...] nel 1734. L'A. morì a Madrid il 26 luglio 1735, mentre stava per partire per Roma, dove avrebbe dovuto ricevere il cappello cardinalizio. In Firenze gli erano state conferite le dignità di priore di S. Stefano e di abate di S. Girolamo di Fiesole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, Dragonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Dragonetto Claudio Mutini Nacque nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia Cicara, primogenito di altri quattro figli, tra cui era Giovanni Bernardino, il celebre scrittore [...] tanto più autorevoli: Bernardino Rota, Angelo Di Costanzo, Vittoria Colonna, il Tansillo, Bernardo Cappello, il Varchi. Ne parlarono con ammirazione Fabrizio Luna, Antonio Lerio Salentino (nell'Oronte Gigante, Venezia 1531, III, 24)e, su un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Niccolò Giorgio Cracco Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV. Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] . 1333 come mallevadore di una delle sette galere che Marino Cappello offriva di armare per una spedizione in Fiandra. Non è 'elezione del doge Andrea Contarini e nel 1382 del doge Antonio Venier. Nel corso della vacanza ducale fu anzi uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGADRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO, Pietro Renata Cipriani La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] secentesca in modo ancor più rigido del suo condiscepolo Cappello. Il Lanzi stesso, del resto, non mancava di lavori in Brescia furono una Madonna col Bambino, s. Francesco e s. Antonio da Padova nella chiesa di S. Carlo e due Miracoli di s. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – LATTANZIO GAMBARA – PIETRO MARONE – BAGNOLO MELLA – BRESCIA

FRANCIOSA, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Franciosa, Anthony Emiliano Morreale Nome d'arte di Anthony Papaleo, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a New York il 25 ottobre 1928. Dotato di un temperamento [...] all'Oscar per A hatful of rain (1957; Un cappello pieno di pioggia) di Fred Zinnemann. Dopo un lungo tirocinio ed E.A. Poe in Nella stretta morsa del ragno (1971) di Antonio Margheriti. In anni più recenti, sono da citare le sue interpretazioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ANTONIO MARGHERITI – GINA LOLLOBRIGIDA – JACQUELINE BISSET – ALBERTO LATTUADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
prèndere
prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali