PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] è più bassa e il porto principale è Vila Rial de Santo António alla foce del Guadiana.
Clima. - Il Portogallo partecipa al pari I si fece costruire sulla parte posteriore del monumento una cappella funebre del medesimo stile, in forma d'ottagono con ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Pompeo e quelle di Bruto e Cassio, poi quelle di Antonio; ma né Cesare, né Augusto fecero scontare ad Atene il fio i templi in chiese latine; vi mise arcivescovo il suo cappellano Berardo cui furono subordinate ora 11 sedi; il Partenone diventò ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] già fatto nel Casino di S. Marco, ancora severo nelle masse. E specialmente Giov. Antonio Dosio, movendo da Michelangelo, preannunzia il vicino Seicento nelle cappelle Gaddi a S. Maria Novella, e Niccolini a S. Croce, mentre nella palazzina Giacomini ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Società lig. di st. patria, XXIII (1891); G. E. Saltini, Bianca Cappello e Francesco II, in Rassegna naz., 1898-1900; P. Usimbardi, Istoria del Tasso, Santi di Tito, Giovanni Antonio Dosio, che pero nella cappella Niccolini in Santa Croce fa sfoggio ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] lo zio", ma plur. li tsijéne, "gli zii"; lu kuoppèllə "il cappello"; málə "miele", ma lu muélə "il miele"; kéurə "cuore", 12; F. Novati, Sopra un'antica storia della leggenda di S. Antonio, in Raccolta di studi critici dedicati ad A. D'Ancona, Firenze ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] elmo a berretto, che ricorre già in una scultura dell'anno 1218 nella cappella di S. Maurizio nel duomo di Costanza. È un elmo di forma singoli stemmi vista e corretta di mano del harone Antonio Manno, possa in un non lontano avvenire vedere la ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] 'arte-fruitore, interpretato plasticamente e concettualmente tramite l'azione dei suoi propri codici metaforici di comunicazione (cappello-elmo, matraque-fallo, cuore-testicolo, ecc.). Elementi che, assieme al discorso acutamente metaforico e poetico ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] poligonali, all'interno per il disegno ottagono del coro con cappelle laterali a matronei; e la corrente veneziana si riaffaccia nei la corrente veneziana si può citare il monumento al conte Antonio, già nel chiostro della chiesa di S. Francesco, ora ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] la tonica di un päl "palo" e quella di un kapêl "cappello", in quanto entrambe suonano ê. In Romagna, quest'ê si continua Marburger Jahrb. f. Kunstw., IV (1928); L. Magnani, Antonio Begarelli, Milano-Roma 1931; R. Buscaroli, La pittura romagnola del ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] e del regno, e poi la Potenza-Rocchetta S. Antonio collegante il Potentino e il Melfese con le Puglie. Si in Napoli nobilissima, X (1901), pp. 93-96; A. Simonetti, La cappella di S. Leonardo a Roccanova in Basilicata, in Arte e storia, XXI (1902), ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...