Uomo politico e scrittore (Napoli 1768 - Pesaro 1838), difensore a oltranza dei privilegi ecclesiastici e feudali, sostenitore della monarchia assoluta, fu nel 1799 imprigionato e condannato a morte per sospetto di congiura sanfedista. Liberato dal cardinale Ruffo, durante la reazione fu ancora processato e relegato al confino sino al 1801. Nel 1806 seguì i Borboni in Sicilia, e alla restaurazione ...
Leggi Tutto
Potente e ricca famiglia del Regno di Napoli che comincia ad avere rilievo storico già nell'età dei primi Angioini. Fra tutti ricordiamo Filippo, arcivescovo di Napoli dal 1288 al 1301, insigne per le [...] ); Ceccarella (v.). Assunto anche l'altro cognome Capece e divenuta così Capece M., si ritrova fra i suoi personaggi più insigni AntonioCapece M., principe di Canosa (v. Canosa, AntonioCapeceMinutolo, principe di). Da questa famiglia hanno avuto ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] Maistre e aveva pubblicato le sue Le illusioni della pubblica carità il conte Monaldo Leopardi (Lugano 1838). AntonioCapeceMinutolo aveva già composto i suoi I piffari di montagna ossia Cenno estemporaneo di un cittadino imparziale sulla congiura ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] poi, il manoscritto Storia della Città di Forlì dello stesso Calletti. La leggenda nera di Paulucci è stata costruita da AntonioCapeceMinutolo, principe di Canosa, nella quarta delle sue Lettere ad un amico (s.l. s.a., ma 1832-33); quella liberale ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] tentare di tracciare un profilo biografico dell’avvocato abruzzese a più di sei decenni dalla sua morte –, AntonioCapeceMinutolo principe di Canosa attribuì a Pigliacelli una parte importante nella composizione del famoso Elogio storico di Gaetano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] frati, com’erasi già scoverto che la lingua rubiconda e fresca di sant’Antonio, che si mostrava in Padoa da que’ franciscani, non era di 1821 dal capo della polizia, il principe di Canosa CapeceMinutolo, si salvò ancora una volta, ma, quando gli fu ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Maria Amalia nel 1782, una bambina nata morta nel 1783, Maria Antonia nel 1784, Maria Clotilde nel 1786, Enrichetta Maria nel 1787, Carlo un fedelissimo esponente dell'aristocrazia legittimista, A. CapeceMinutolo principe di Canosa, ma nel maggio la ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] Enc. Ital., X, Roma 1931, pp. 747-48. Delle repliche e precisazioni dei contemporanei ricordiamo solo oltre all'Epistola di A. CapeceMinutolo, principe di Canosa (ora in S. Vitale, Il principe di Canosa e l'Epistola contro P. C., Napoli 1969), e ai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] che spingeva anche al contemporaneo matrimonio della sorella Maria Antonia con l'erede al trono spagnolo Ferdinando. Dalla successiva repressione voluta dal ministro degli Interni, A. CapeceMinutolo principe di Canosa, spesso ottenne di attenuare le ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] dal 1824l'A. era pure in relazione con A. CapeceMinutolo principe di Canosa, dal 1822costretto all'esilio da Napoli, e Pirri, Torino 1932, pp. 765-767 e passim;L.Bulferetti, Antonio Rosmini nella Restaurazione,Firenze 1942, passim; R. Jacquin, Un ...
Leggi Tutto