LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] seguito il diaconato e fu quindi ordinato sacerdote dall'arcivescovo Filippo CapeceMinutolo il 19 maggio 1296 a Napoli, dove risiedette diversi mesi ; tuttavia, a differenza di Francesco d'Assisi o Antonio di Padova, nel caso di L. non si conoscono ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Collegio clementino insieme con Fabrizio Ruffo ed Enrico CapeceMinutolo; e conseguì la laurea in legge presso Paris 1836, p. 64; Memorie per la storia di Ferrara, raccolte da Antonio Frizzi, con giunte e note del Con. Avv. Camillo Laderchi, V, ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] componenti maschi della sua famiglia, dal duca di Sessa, Giovanni Antonio Marzano, che aveva mosso guerra al conte di Cales per la propria dimora nel vicino palazzo eretto dal cardinale CapeceMinutolo - e un pagamento di 200 ducati in suo favore ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] titolo: il tomo I reca alle pp. I-XLVI un'ampia biografia di B., scritta forse dal suo discepolo padre Bernardo CapeceMinutolo. L'opera, pur se non completa di tutte le prediche, fu ristampata più volte (Milano 1747, voll. 2; Venezia 1747, voll ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Ettore, detto l'Astrologo, barone di Amorosi, e di Dianora Faustina Loffredo, nacque nella prima metà del sec. XVII. Nell'agosto del 1647 era a Grottole (Matera), [...] il C., che dieci anni prima aveva sposato Laura CapeceMinutolo, dalla quale ebbe parecchi figli, fra cui Giovanni si andavano allora placando i contrasti fra il viceré, Pedro Antonio d'Aragona, che cercava di appoggiarsi all'eletto del popolo ...
Leggi Tutto