PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] e artistico, che rientrava fra le attribuzioni del camerlengo e in cui ebbe fra i collaboratori Carlo Fea e AntonioCanova. Già nel 1814 l’istituzione della carica di ispettore delle pitture, affidata a Vincenzo Camuccini, inaugurava una campagna di ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] un fregio a triglifi e metope al di sopra di colonne ioniche, difeso da Quarenghi in una lettera ad AntonioCanova (Giacomo Quarenghi architetto a Pietroburgo, 1988, pp. 314-316).
Per Šeremetev progettò un gigantesco palazzo a Mosca (non realizzato ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] 'isola.
La corrispondenza con il viceré e le altre autorità preposte alla Sardegna e l'incompiuta relazione stesa da Pier AntonioCanova sotto la sua guida sono i più chiari documenti della meticolosa cura del ministro nell'ideare le riforme e della ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] M. Riminaldi propose l’istituzione dell’Accademia del Nudo in Campidoglio (1754), frequentata in seguito anche da Anton Raphael Mengs e AntonioCanova.
A fianco dei numerosi restauri di chiese da lui incentivati e a un provvedimento del 1748 sulla ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] 2001, pp. 18, 78, 99, 100, 146; A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. Da AntonioCanova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, pp. 852 e 885 (tav. 1754); C. Palazzolo Olivares, Il genio e la face ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] ; dal 1796 al 1801 ne fu principe, presiedendo la seduta del 5 gennaio 1800 in occasione della quale venne ammesso AntonioCanova.
Nell’Accademia si conservano due suoi ritratti: il primo attribuito a Pietro Labruzzi che lo effigiò con in mano la ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] ; G. Rovani, Storia delle lettere e delle arti in Italia, IV, Milano 1859, pp. 175 s.; A. D'Este, Memorie di AntonioCanova…, Firenze 1864, pp. 294 s.; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, p. 402; L. Ambiveri, Gli artisti piacentini ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] di nome Enrico (Roma 1845-?), impiegato. Il nonno materno era lo scultore Joseph Gott, dal 1822 a Roma, vicino ad AntonioCanova.
Iniziò lo studio del pianoforte con Americo Barberi, della scuola di Muzio Clementi. Il 15 novembre 1848, giorno dell ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] postuma in N.F. Cimmino, I. P. e il suo tempo, I-II, Roma 1968, I, pp. 469-479); In morte di AntonioCanova alla signora Silvia Verza, Verona 1824; La decima egloga di Virgilio tradotta in ottava rima, Verona 1825; Dell’uso delle favole nella poesia ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] , La Mirra (primavera 1817), Otello (Carnevale 1818), La vestale (primavera 1818). Stendhal collocò idealmente Salvatore accanto ad AntonioCanova e Rossini nella costellazione più fulgida dell’arte italiana (Bottacin, 2016, p. 285).
A detta di Carlo ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...