• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Biografie [238]
Arti visive [199]
Storia [31]
Letteratura [26]
Religioni [19]
Diritto [14]
Archeologia [16]
Musica [11]
Diritto civile [9]
Teatro [8]

BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto) Camillo Semenzato Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] . 304; Id., Viaggetto pittorico da Venezia a Possagno,Venezia 1882, p. 58; A. Agnoletto, Asolo e Canova,Asolo 1922, p. 40; A. Muñoz, Il periodo veneziano di Antonio Canova e il suo primo maestro,in Boll. d'arte,XVII(1924), pp. 103-110; C. I. Bernardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORRETTO – GIOVANNI FERRARI – ANTONIO CANOVA – ALTAR MAGGIORE – ANTONIO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (1)
Mostra Tutti

HAYEZ, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYEZ, Francesco Raffaele CALZINI Pittore, nato a Venezia l'11 febbraio 1791, morto a Milano l'11 febbraio 1882. Un suo zio, antiquario a Venezia, pensò di farne un restauratore e incaricò di questo [...] i sette anni di soggiorno a Roma furono per lui i più densi di preparazione e di promesse. Protetto e prediletto da Antonio Canova, ne ebbe allora e sempre poi incoraggiamenti e consigli. Nel 1812 concorse al gran premio dell'Accademia di Milano e lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEZ, Francesco (3)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] immagini ferme, tranquille, in atteggiamento solenne, vestite all'antica, o più spesso nude, come gli antichi eroi. Antonio Canova (v.) fu l'iniziatore della scultura neoclassica non soltanto in Italia ma anche fuori. Nella sua giovinezza a Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

MILESI MOJON, Bianca

Enciclopedia Italiana (1934)

MILESI MOJON, Bianca Giuseppe GALLAVRESI Letterata e patriota, nata a Milano nel 1790, morta a Parigi l'8 giugno 1849. Figlia di Elena Milesi Viscontini, cantata dal Porta, ricevette un'educazione accurata [...] neoclassica, in gran parte acquisiti alle nuove idee diffuse in Italia dalla rivoluzione francese, quali Giuseppe Bossi, Antonio Canova e soprattutto Andrea Appiani, del quale si considerò allieva. Compì pure molti viaggi e iniziò la sua operosità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILESI MOJON, Bianca (1)
Mostra Tutti

RENIER, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIER, Paolo Mario Brunetti Doge. Figlio di Andrea del ramo di S. Stae (Eustachio), nato il 21 novembre 1710, morto il 3 febbraio 1789, fu il penultimo doge di Venezia, e il solo della sua famiglia [...] alle Gallerie dell'Accademia (di Alessandro Longhi) e al Civico Museo Correr (di Lodovico Gallina); un suo busto, di Antonio Canova (al Civico Museo di Padova), ecc. Bibl.: E. De Azevedo, Oratio in funere Paulli Rainerii, Venezia 1789; S. Romanin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Paolo (2)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIARDI, Pietro Valerio Mariani Pittore, nato a Roma nel 1809 e morto nel 1890 a Frascati. Notevole rappresentante di quella scuola romana che si formò dagl'insegnamenti di Tommaso Minardi, in sensibile [...] contrasto con le idee accademiche di V. Camuccini, e in stretto rapporto con quel classicismo "purista" che Antonio Canova patrocinò in Roma agl'inizî del secolo. Le sue pitture sono, in genere, di vasta dimensione e aspirano a una monumentalità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Pietro (1)
Mostra Tutti

TORRETTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRETTI, Giovanni Giuseppe Fiocco Scultore. Il suo vero cognome fu Ferrari, ma è conosciuto col soprannome, passato dal maestro Giuseppe Torretti (Treviso 1660 circa, morto nel 1743 a Venezia) la cui [...] , a Mantova, Modena, Padova (15 statue nel Prato della Valle) e a Roma, dove fu per sette anni molto legato ad Antonio Canova, di cui aveva accompagnato i primi passi nell'arte. A Venezia è noto per avere eseguito due Santi sull'altar maggiore di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRETTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MISSIRINI, Melchiorre

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIRINI, Melchiorre Egidio Bellorini Poligrafo, nato a Forlì il 18 gennaio 1773; fu sacerdote e visse a lungo prima a Roma e poi a Firenze, dove morì il 18 dicembre 1849. Fece traduzioni di Pindaro, [...] Raffaello, di Michelangelo, di B. Thorwaldsen, di L. Bartolini e di altri artisti; inoltre celebrò in prosa e in versi Antonio Canova, del quale pubblicò anche una Vita (1824). Si ricordano pure di lui: le Lezioni di eloquenza (1804), il discorso Del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIRINI, Melchiorre (3)
Mostra Tutti

POSSAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSAGNO Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI . Paesello della provincia di Treviso, a 48 km. dal capoluogo e a 9 da Asolo, 276 m. s. m., posto in amena posizione, tra verdi colline ai piedi dell'alta severa [...] delle vicine cave, o emigrano all'estero. Monumenti. - La notorietà di questa borgata ai piedi del Grappa è legata al nome di Antonio Canova il quale, natovi nel 1757, l'amò sempre, vi ritornò più volte in vita, la decorò di sue opere e la beneficò ... Leggi Tutto

ZURLA, Placido Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURLA, Placido Maria Pio Paschini Cardinale, nacque a Legnago il 2 aprile 1769 e fu battezzato col nome di Giacinto Francesco; fece i suoi studî nel seminario di Verona e poi presso i barnabiti a Crema; [...] e scienze annesse; Sull'unità del soggeitto nel quadro della Trasfigurazione di Raffaele; Sull'opera di religioso argomento di Antonio Canova, Roma 1835; Memorie intorno la vita e gli studi del p. Lodovico Nachi camaldolese, Venezia 1838. Bibl.: A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali