• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Biografie [238]
Arti visive [199]
Storia [31]
Letteratura [26]
Religioni [19]
Diritto [14]
Archeologia [16]
Musica [11]
Diritto civile [9]
Teatro [8]

ZOCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo Claudio Tongiorgi Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini. Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] , nn. 7-8, pp. 159-161; A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento: da Antonio Canova ad Arturo Martini, Torino 2003, pp. 287 s.; G. Mori, C. Z., scultore fiorentino tra celebrazione risorgimentale e ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Cesare (1)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] Pulcinella nella villa di Zianigo (Mariuz, 1971, pp. 116, 142). Il 20 aprile Ferdinando Tonioli iniziò a informare Antonio Canova sulla vendita di opere tiepolesche possedute da Giandomenico, di cui era stato intermediario di nozze, sposando poi una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – GIOVANNI DOMENICO TIEPOLO – COMMEDIA ‘ALL’IMPROVVISO – PIERRE-JEAN MARIETTE – CASTELFRANCO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giandomenico (2)
Mostra Tutti

SABATELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATELLI, Luigi Matteo Bonanomi SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri. Fin da giovanissimo [...] dell’epoca: intellettuali, artisti, politici (Antonio Canova, Luigi Lanzi). Tra il 1795 e . Lapi Ballerini, Due episodi romantici in Santa Croce: le Cappelle di Sant’Antonio da Padova e dell’Immacolata Concezione, in Santa Croce nell’800 (catal.), a ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – SANT’ANTONIO DA PADOVA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

TADINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINI, Luigi Marco Albertario Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] il soggiorno romano – tra la fine del 1794 e l’inizio del 1795 – Luigi e Faustino ebbero modo di conoscere Antonio Canova, nell’ambito del cui entourage maturò il progetto di affidare a Faustino una trattazione delle opere canoviane a partire da ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIOVANNI MARIA BENZONI – GIAN GIACOMO BARBELLI – FRANCESCO I D’AUSTRIA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

modali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] , che [= poiché] ci apre la via a più fortunati destini (Isabella Teotochi Albrizzi, Opere di scultura e di plastica di Antonio Canova, p. 32) (23) una lingua nella sua primitiva origine non si forma che dall’accozzamento di varj idiomi, siccome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – BENVENUTO CELLINI – PERIODO IPOTETICO – ANTONIO CANOVA

TABACCHI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABACCHI, Odoardo Marco Cavenago Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] (rell. F. Mazzocca - G. Zanchetti); A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, p. 899; G. Zanchetti, «Ma el verismo, el ghé domà per i donn brutt ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BENEDETTO CACCIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCHI, Odoardo (2)
Mostra Tutti

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone Rosalba Galvagno Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula. Entrambi i genitori vantavano antiche [...] come punto di mezzo, gli altri come raggi a quello rivolti". In occasione del ritorno a Bologna nel 1809 di Antonio Canova, il D. propose di comporre un libro in tre canti, di cui il suo intitolato Prometeo, preceduti da una lettera dedicataria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI PAISIELLO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone (2)
Mostra Tutti

TREZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREZZA, Luigi Fabio Mangone Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona,  Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] con esponenti primari dell’architettura e dell’arte negli stati della Penisola, tra i quali Pietro Conti a Firenze, Antonio Canova e Giuseppe Valadier, Giulio e Giuseppe Camporese, a Napoli Pompeo Schiantarelli e Paolo Santacroce, che si andarono ad ... Leggi Tutto
TAGS: MARANO DI VALPOLICELLA – SAN PIETRO IN CARIANO – CASTELNUOVO DEL GARDA – ANTONIO MARIA LORGNA – MICHELE SAMMICHELI

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Alessandro Bevilacqua Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] per opera del cugino e del fratello, come testimonia M. Missirini (Del tempio eretto in Possagno da Antonio Canova, Venezia 1833), la facciata rispettò i disegni originali, mentre i "quadri" subirono profonde modifiche in opposizione ai suggerimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO CICOGNARA – SAN DONÀ DI PIAVE – GIUSEPPE JAPPELLI – PACE DI PRESBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEDO, Antonio (2)
Mostra Tutti

TAGLIOLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TAGLIOLINI, Filippo Maria Rosaria Nappi Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la  la famiglia [...] di Napoli. Biografia e documenti di Amerigo Montemaggiori e Roberto Valeriani, Torino 1988; G. Pavanello, Antonio Canova veneto, in Antonio Canova (catal., Possagno - Venezia), Venezia 1992, pp. 45-52; A. González-Palacios, Il gusto dei principi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – LAMBERT SIGISBERT ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIOLINI, Filippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali