• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Biografie [238]
Arti visive [199]
Storia [31]
Letteratura [26]
Religioni [19]
Diritto [14]
Archeologia [16]
Musica [11]
Diritto civile [9]
Teatro [8]

CADES, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADES, Giuseppe Antonhy M. Clark Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] di S. Maria la Nova a Montecelio insieme con i SS. Francesco e Antonio e S. Bonaventura oggi rubati (cfr. Faldi, 1959, pp. 72 s.). . Romero. Nella già citata lettera del 29 marzo 1517 il Canova menziona la famiglia del C. fra le "case d'artisti" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – GIUSEPPE DA COPERTINO – CARLO III DI SPAGNA – ORDINE AGOSTINIANO – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADES, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio) Renzo Mangili Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] per il quale erano stati precedentemente interpellati, tramite il Canova, anche i quotatissimi Landi e Camuccini. Avuta la Cremona, replicato poi nel 1837, in scala maggiore, per Antonio Patrizio di Milano (opere disperse).Nel 1835, nella cappella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI CARNOVALI – LORENZO MASCHERONI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Roma 1630: Committenza e mecenatismo nella Roma papale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] memoria celebrativa) cui si sarebbe guardato fino ai tempi di Canova, il San Longino per una delle nicchie dei pilastri della per le parti di rilievo in stucco lo scultore Antonio Raggi) ispirano il monumentale affresco del soffitto col Trionfo ... Leggi Tutto

OJETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OJETTI, Ugo Laura Cerasi OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina. Compì gli studi [...] in Quaderni della Voce, 1919, con Giovanni Amendola, Giuseppe Antonio Borgese e Andrea Torre), ma non condivise l’agitazione ritratto italiano dal 1500 al 1800 (Bergamo 1927); Tintoretto, Canova, Fattori (Milano 1928); Paolo Veronese (ibid. 1928), Ad ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARCELLO PIACENTINI – ALESSANDRO BONSANTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OJETTI, Ugo (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Giovanna Nepi Scirè Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia. Il significato del soprannome paterno non è [...] dei barone von Welaberg, di Marco Dolce, di Antonio Aliense. Delle varie attribuzioni in questo campo, la Accademia Carrara. Bergamo, Bergamo 1979, p. 196 n. 417 (358); G. Mariani Canova, in I benedettini a Padova, Padova 1980, p. 334; P. L. Fantelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI ANDREA DORIA – PINACOTECA DI BRERA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CISERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISERI, Antonio Ettore Spalletti Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] rimasto nello studio del C.), o come il S. Antonio abate per la parrocch. di Ronco (1859-1860), o ritratto nell'Ottocento (catal.), Firenze 1978, nn. 26-27; E. Di Maio, in Da Canova a De Carolis (catal.), Roma 1978, pp. 30-32; C. Nuzzi, Omaggio a A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DA CORTONA – LORENZO IL MAGNIFICO – LAWRENCE ALMA TADEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARINALI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINALI, Orazio. Monica De Vincenti – Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] modelli, i libri e i disegni – restasse in uso comune a Francesco Antonio e a Giacomo Cassetti. Il M. morì a Vicenza il 6 apr. ; S. Zanuso, O. M., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 750-759; F. Barea ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CASTELFRANCO VENETO – ARCANGELO GABRIELE – BASSANO DEL GRAPPA – COLOGNOLA AI COLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINALI, Orazio (1)
Mostra Tutti

MORLAITER, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLAITER, Giovanni Maria Francesco Sorce MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] in Arte veneta, XLVII (1995), pp. 94-98; B. Cogo, Antonio Corradini scultore veneziano 1688-1752, Este 1996, pp. 63-66; P. T. Sharman, G. M. M., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp.765-770 (con bibl.); ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – GIANNANTONIO MOSCHINI – GIAMBATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO FONTEBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLAITER, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

FAVRETTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVRETTO, Giacomo Rossella Leone Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] , si accostò presto all'arte, incoraggiato dal conte Antonio Zanetti, che lo fece familiarizzare con la ricca collezione pp. 99 s.; T. Pignatti, Pittori veneti dell'Ottocento da Canova a F., in Studi letterari filosofici stor., Milano 1950, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – REGNO D'ITALIA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVRETTO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

FRACCARO, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCARO, Plinio Emilio Gabba Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] autodidatta, nel luglio 1901 superò come privatista con buone votazioni gli esami di licenza nel liceo-ginnasio "A. Canova" di Treviso. Nello stesso anno superò il concorso alla Scuola militare di Modena, ma successivamente fu dichiarato inabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – BASSANO DEL GRAPPA – BRANDA CASTIGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCARO, Plinio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 53
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali