• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [23]
Arti visive [13]
Comunicazione [5]
Storia [2]
Letteratura [2]
Temi generali [2]
Sport [2]
Religioni [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto [1]

Canevari, Antonio

Enciclopedia on line

Canevari, Antonio Architetto (Roma 1681 - Napoli 1759 circa). A Roma ricostruì la chiesa e il convento dei SS. Giovanni e Paolo, e compì quelle delle Stimmate (iniziata da G. Contini) e di S. Eustachio. A lui si deve anche la sistemazione (in seguito modificata) del Bosco Parrasio sulle pendici del Gianicolo. A Napoli costruì il palazzo reale di Portici. Lavorò anche in Portogallo dove, a Lisbona, innalzò la torre dell'orologio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – GIANICOLO – LISBONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canevari, Antonio (2)
Mostra Tutti

SALVI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVI, Nicola (Niccolò) Vincenzo Golzio Architetto, nato il 6 agosto 1697 in Roma, ivi morto l'8 febbraio 1751. Venne indotto allo studio dell'architettura dal pittore Niccolò Ricciolini, e fu scolaro [...] di Antonio Canevari. Nel 1733 l'accademia di San Luca lo accolse tra i suoi membri e nel 1745 i Virtuosi al Pantheon lo ammisero nella loro congregazione. Prima opera del S. può ritenersi la grande macchina architettonica per fuochi artificiali (nota ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVI, Nicola (2)
Mostra Tutti

MONTECASSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Mauro INGUANEZ Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] del Solimena. Notevoli nella basilica l'altare del Sacramento, col tabernacolo in ottone dorato, disegnato dall'architetto Antonio Canevari ed eseguito da Antonio e Francesco Arighi, romani; il coro scolpito in legno (fine sec. XVII), su disegno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO (4)
Mostra Tutti

TREVISANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISANI, Francesco Giulia Daniele Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] a cura di D.R. Marshall - S. Russel - K. Wolfe, London 2011, pp. 83-101; M.C. Cola, F. T. e Antonio Canevari nella chiesa delle Stimmate di S. Francesco: la committenza di Francesco Maria Ruspoli, in V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, La festa ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – ACCADEMIA DELL’ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

SORATINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORATINI, Paolo Davide Righini (in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.). Formatosi alla pratica [...] Roma, dove studiò le opere dei grandi maestri del Seicento e di quegli architetti, come Giuseppe Sardi e Antonio Canevari, che tradussero in un linguaggio popolaresco l’eredità formale borrominiana. Le esperienze romane s’innestarono sulla conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – BIBLIOTECA CLASSENSE – GIUSEPPE MERENDA – ANTONIO CANEVARI – GIORGIO MASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATINI, Paolo (1)
Mostra Tutti

SPECCHI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECCHI, Alessandro Vincenzo Golzio Architetto e incisore, nato a Roma nel 1668, ivi morto il 16 novembre 1729. Nel 1711 lo S. venne eletto accademico di San Luca. Secondo L. Pascoli, egli fu scolaro [...] del Credito Italiano), e costruì il portico della basilica di San Paolo fuori le mura, poi sostituito da quello di Antonio Canevari, anch'esso distrutto. Nel pontificato di Innocenzo XIII (1721-1724) cominciò anche a edificare le stalle del Palazzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

NAVONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVONE Simonetta Ceccarelli (Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento. Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] Contini per una stima di palazzo Carpegna, lavori che poi portò a termine da solo nel 1732. Dal 1724 al 1726, con Antonio Canevari e Nicola Salvi, iniziò i restauri del transetto e dell’abside della chiesa di S. Eustachio; dal 1727 al 1730 e nel ... Leggi Tutto

PASSALACQUA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSALACQUA, Pietro Tommaso Manfredi PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] di un grande modello ligneo della basilica di S. Pietro e dei palazzi vaticani sulla base dei rilievi di Antonio Canevari, che ultimò nel 1728 (De Montaiglon, 1896; Ferraris, in In Urbe Architectus, 1991, pp. 332, 394). Durante il soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO PANINI – ALESSANDRO GALILEI – DOMENICO GREGORINI – ALESSANDRO SPECCHI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSALACQUA, Pietro (1)
Mostra Tutti

THEODOLI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEODOLI, Gerolamo Raffaella Catini – Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] : le fonti ufficiali riferiscono, infatti, che l’incarico fosse stato conferito agli architetti Filippo Barigioni, Antonio Canevari, Filippo Crenoli e Tommaso Manfredi, a dimostrazione del «carattere nepotista, quasi privato, dell’affidamento del ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO RUSCONI SASSI – BASILICA LATERANENSE – BIBLIOTECA PALATINA – ALESSANDRO GALILEI – GIULIO ROSPIGLIOSI

CORSINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Agostino Paola Ceschi Lavagetto Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] plausibilmente opera del C. (Mormone, 1971). Elogi all'opera del C. invece si leggono in una relazione dell'architetto Antonio Canevari in data 20 maggio 1758: "il finimento della porta della cappella Reale è un'opera degna e degnissima ... e merita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali