Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] forse, un’insegna di comando; la spada dall’elsa e dal manico sbalzato è appesa a 1976.
V. Cianfarani - L. Franchi Dell’Orto - A. La Regina, Culture adriatiche di Abruzzo L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43-76 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] A Scupetu, nell’attuale comune di Sant’Antonio di Gallura, nella diocesi di Tempio-Ampurias, del paese, in un campo offerto dalla famiglia Porcu. L’iniziativa / Un tale santo e un tale figlio: / Bianco e coronato giglio, / Fiore dell’orto celeste. ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] stretto e profondo, che si spinge dalla parte del rio e del vicino (35). E ancora: in campo della Lana, nella contrada di del bailo Marc'Antonio Barbaro a Cannaregio terreno, non molto edificata, con qualche orto e vecchie case di tavole, compresa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] intraprendere nel campo della impresa e ritornò in Europa dalla Cina attraversando il Tibet, il cui collezioni e il cui orto botanico erano stati costituiti in
Cervera Jiménez 1998: Cervera Jiménez, José Antonio, Spanish friars in the Far East: Fray ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] ‒ immancabile ‒ di un orto dei semplici.
La medicina in Apuleio e dello Pseudo-Antonio Musa); ricettari (Medicina dalla tradizione classica.
Durante il periodo tardo-bizantino operarono personalità come Niceforo Blemmide, il cui contributo in campo ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] indicato concordemente dalle fonti come maestro di M. nel campo della , raffigurante La preghiera nell’orto e s. Gerolamo penitente. and Florence, Farnsborough 1972, pp. n.n.; Il libro di Antonio Billi (1506-30 circa), a cura di C. von Fabriczy, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] e presenti a R. forse già dall’VIII secolo. Nel Campo Marzio, segnato sino al IX risultano fornite di spazi aperti coltivati a orto o anche incolti, utilizzano ruderi, criptae romano, se la pianta di Antonio Tempesta del 1593 ne rappresenta un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] integrata con l’aggiunta del contiguo orto del convento delle suore che et coperte di piombo et separati l’uno dall’altro»), erano già condotti a termine attorno Antonio Maria Lorgna (1735-1796), matematico e ingegnere distintosi anche nel campo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Antonio Billi, 1518-20; Codice Magliabechiano, 1540 c.) anche alla porta settentrionale, e sovente ammessa dalla di S. Maria in Campo (Lisner, 1970).
Stando orto, in via Guelfa, ai margini della città. Questo trasferimento, motivato in parte dall ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di quello di Monteprandone).
Centuriazione
Nel campo della centuriazione nuovi contributi hanno individuato tracce cui utilizzo è stato determinato dalla fine del II sec. a.C. al IV sec. d.C. In località Sant’Antonio Vallesina (Monteroberto) una ...
Leggi Tutto