Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] dall'uso pubblico (16).
Più indistinta è l'origine giuridica dei campi precisa che essa comprende metà della vigna, dell'orto, della piscaria, del pozzo e del forno e Tiro?> supra fontegam", agosto 1178 (Antonio Baracchi, Le carte del mille e del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] a creare una grande biblioteca, un orto botanico, un giardino zoologico e un Lincei nel delimitare i diversi campi di studio e il tipo Antonio Magini, tratto dall'Archivio Malvezzi de' Medici in Bologna, pubblicato e illustrato da Antonio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] (1520 ca.-1589), prefetto dell'orto botanico all'Università di Padova, ha due sessi e di ogni fascia d'età. Antonio Benivieni ha curato i disturbi ginecologici di una partire dalle opere biologiche di Aristotele, l'anatomia appartiene tanto al campo d ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] che ha espresso anche sindaci provenienti dalla terraferma come Giovanni Favaretto Fisca ( maggior parte dei campi sono a conduzione familiare pesca in laguna, a cura di Antonio Padovan, Verona 2001, pp. aprile 1975; Nell’orto spunta il villino, ibid ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] piera alta…)(62). Dall’alto delle abitazioni più signorili che davano sul campo, i figli della di Madonna dell’Orto) rappresenta peraltro nel 1930, e di Bona Guido, 10.4.1930.
32. Antonio Pellegrini, Il Dopolavoro a Venezia ed i raduni dei costumi ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] campo in cui non si notino al passaggio donne sedute con la sessola («a Castello tute fora dalla come in campagna. Così la cura dell’orto e degli animali, che ancora numerosi popolano e la collaborazione con Antonio Fradeletto, che affianca nell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] aperti come il campo d’armi alla Giudecca o in siti industriali dismessi, come S. Giobbe o la Madonna dell’Orto. La Giudecca, , dalla «Gazzetta di Venezia», alla cattolica «Difesa» o al socialista «Secolo Nuovo». Pompeo Molmenti e Antonio Fradeletto ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] zone prevalgono ancora le destinazioni ad orto, gli squeri, le terre dall'accusa di essere usurai. Nel 1565 i banchi localizzati intorno al campo opere.
132. Stefano Maso, Indagini su Antonio proto (Antonio Abbondi, lo Scarpagnino), tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] del secolo le iniziative papali nel campo della decorazione monumentale, come dimostra l permangono anche per l'Orazione nell'orto nell'arcosolio del terzo vano e seicentesco della navata, noti dalle copie di Antonio Eclissi (Waetzold, 1964, ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] che si erano riuniti in assemblea in campo San Zanipolo sotto la guida di Giovanni dalle Scuole piccole. Nella sua breve guida alla città del 1489, lo storico Marc'Antonio Cristoforo dei Mercanti alla Madonna dell'Orto, i cui membri erano in ...
Leggi Tutto