GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] alla guerra del Piemonte contro l'Austria, il G. fu chiamato a organizzare in tutta fretta un corpo di spedizione. Partite per i campi della Lombardia alla fine di marzo, a fine maggio le truppe del G. erano schierate a ridosso di Montanara: e qui il ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] partì solo il 17 aprile successivo, insieme con quasi tutti i componenti della redazione del giornale cittadino, per i campi di Lombardia, ove svolse le funzioni di attendente del comandante in capo dell'esercito toscano G. Giovannetti. Nonostante l ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] che scelsero i quarantuno elettori del doge Marc'Antonio Trevisan.
Spirito inquieto, facile all'immaginazione e di riscattarle dalle acque. Nel 1563 aveva già alienato 14.000 campi, tutti nel Padovano, secondo quanto egli stesso ammetteva nell'atto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] educazione degna del rango della sua famiglia e che abbracciava diversi campi: la politica, l'arte militare, il commercio e le a Genova una ribellione contro Tommaso, guidata da Giovanni Antonio Fieschi che aspirava al comando della flotta. In ...
Leggi Tutto
BELMONDO, Ignazio
Umberto Coldagelli
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] Cassotti, che per alimentare i propri molini e le proprie fabbriche di carta sottraeva tali acque all'irrigazione dei campi. Il B., coadiuvato dal cugino G. M. Cattaneo, segretario del Comune, cercò di indirizzare la collera popolare contro l ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] Aleduse e Giovan Francesco, che ne fu uno dei principali cronisti, Antonio "soldato e bon", che subì la confisca dei beni, ma valore di 1.500 ducati. L'anno precedente erano stati venduti "campi 100 posti nella villa di Vigian, ... cum la decima, cum ...
Leggi Tutto
CARNAGO (Carnaghi), Giovanni da
Ugo Rozzo
Figlio di Gaspare (m. prima del settembre 1402), milanese, dottore di leggi, fu cancelliere di Gian Galeazzo Visconti e successivamente di Giovanni Maria e [...] procuratori del Comune di Milano, giura di riconoscere Antonio Visconti, figlio del defunto Gian Galeazzo, legittimo Bibl.:Pavia, Arch. comunale, Lettere ducali, buste 3, 4; P. M. Campi, Dell'historia eccl. di Piacenza, Piacenza 1651, II, p. 190; L. ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] di quest’ultima, Antonio Petean (poi italianizzato in Peteani), agricoltore, che aveva combattuto per l’Impero asburgico nella che la colpì, probabilmente dovuta ai disagi sofferti nei campi di concentramento. In lei riemersero allora, assai acuti, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Francesco
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV da Antonio, dottore e cavaliere, e si dedicò al mestiere delle è invece che tralasciò di presentarsi, dopo la sconfitta, nel campo trincerato di Marghera dove ripiegavano i resti dell'esercito veneziano. ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Ruggerone
Michele Manfredi
Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] sua figlia naturale Maria nell'occasione delle nozze con Antonio Piccolomini, duca di Amalfi, minacciò contro di lui nuova vigilia della battaglia di Morat (21 giugno 1476), abbandonò il campo borgognone.
Con la seconda ribellione dei baroni, l'A. ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...