LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] del patrimonio familiare; le liti con Ludovico di Paride Antonio e il nipote di questo, Sigismondo di Sebastiano (1531 nei suoi possedimenti. Per realizzare denaro contante, vendette alcuni campi, suoi e dei fratelli Rodomonte e Ippolito, ai ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] del 1582 gli attribuisce un'ottantina di "campi" a Camponogara e 200 "campi" vallivi e per niente redditizi a Piasenza. , egli inviò il 23 maggio una lettera privata ad Antonio Querini, esponente del gruppo sarpiano, in cui approvava pienamente ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] in quegli anni molto influente (Lucrezia era nipote di quell'Antonio che era stato doge dal 1521 al 1523 e sorella di qualche consistenza, da un podere nel Padovano, da un altro "de campi tresento e lavoratori nº 3" a Cassola nel Bassanese, da alcune ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] prendere sistematicamente parte alle stesse battaglie, ma in campi opposti. Gli anni delle grandi guerre viscontee fra sapere che il 15 sett. 1415 il G. venne sostituito da Antonio Terzi come podestà e capitano della quadra di Canneto sull'Oglio, ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] di dissapori tra autorità civile ed ecclesiastica. Il Borromeo acconsentì alla richiesta di sospendere l'irrigazione dei campi di riso, ma autorizzò gli ecclesiastici ad entrare in Milano nonostante l'ordine contrario del governatore.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] tre editori locali assieme con i fratelli Giuseppe e Antonio Bonora. A Pallastrelli, che aveva iniziato a recepire n. 12), la corposa documentazione raccolta dallo storico Pier Maria Campi (1569-1649) per la canonizzazione del pontefice Gregorio X (nn ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] sappiamo inoltre che il 16 marzo 1570 acquistava circa 200 campi nel Vicentino e che nel 1573 era impegnato in operazioni appoggiando la progettazione e l'esecuzione dell'opera del "proto" Antonio Da Ponte; i lavori erano stati ultimati solo da pochi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] fratello Venerio, il F. vendette a Francesco Giustiniani de Campi fu Gabriele parte della propria quota di compartecipazione alla Maona torbidi e all'insurrezione di Savona, il doge Antonio Montaldo ordinò che venisse rinchiuso nel castello di Lerici ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] controllato dai "nobiles".
Alla fine di giugno, insieme con Antonio Grimaldi venne inviato a Savona presso Luigi XII per ottenere una che maturò nel 1528 col passaggio di Genova dal campo francese a quello spagnolo.
L'"unione" sancì il ruolo ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] fertile, per quanto fosse diffusa convinzione che i suoi campi rendessero meno dei vicentini o padovani: in realtà il e all'uno e all'altro per il clarissimo m. Marco Antonio Corner l'esposizione commessane dal senato, esprimendo in che stato si ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...