La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] seconda metà del XVII sec., in particolare nei campi degli strumenti di osservazione, dei parametri tecnici Drake, Garden City (N.Y.), Doubleday, 1957.
Drolet 1961: Drolet, Antonio, La bibliothèque du collège des Jésuites, "Revue d'histoire de l' ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] giustifica sinceramente gli intendimenti della tetrarchia in campo religioso. Galerio rivendica la volontà degli sacerdotium intesi come due realtà istituzionali distinte, che tendono in campi differenti, ma non separati, al bene dell’uomo.
Ben ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] il mercante olandese, trasformatosi in molatore di lenti, Antoni van Leeuwenhoek. Anch'egli, tuttavia, si è suo inizio, le nuove applicazioni di una teoria scientifica rimanevano ancora un campo che aveva ben poco a che fare con la vita delle persone ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Signore per te e per quegli altri che abbandonando il campo, invece di trarsi in disparte per momentaneo dissenso, contingente membri, che prese il nome di pentarchia, composta da Antonio Alberti, Giovanni Battista Migliori, Marco Rocco, Rufo Ruffo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] capaci di modificare i rapporti di forza sia in campo economico che in campo militare. I viaggi all’estero di funzionari e assunse sin dall’inizio. Voluta e realizzata dal biologo tedesco Anton Dohrn per lo studio della vita del mare, la Stazione ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] è esemplificato pure dalla missione affidata a monsignor Antonio Samorè, allora minutante presso la Segreteria di Sulmona, presso la quale, nella vicinissima Fonte D’Amore, esisteva il campo n. 78, allora con circa 3.000 prigionieri di guerra, quasi ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...]
Nel caso italiano, da Alessandro Manzoni ad Antonio Rosmini, si posero le basi di una valorizzazione all’interno della stessa nazione, e quindi era necessario mettere in campo un nuovo adeguato esercito.
La «Dichiarazione», presentata il 12 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] subita in Occidente dal comunismo nel primo dopoguerra, Antonio Gramsci - traendo ispirazione da Vincenzo Cuoco, che la rivoluzione culturale come "una grande rivoluzione nel campo della sovrastruttura".
Le rivoluzioni 'nazionali' fascista e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Milano venne reiterata la condanna di Amedeo Landi; venne inviato Antonio da Oliveto in Albania (sostituito poi da Tommaso di Lesina alcuni di eccezionale importanza, che spaziano in molti campi della cultura umanistica. Tradussero dal greco per il ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] di Elisabetta Galvani d’Onigo; e Matteo Gross e Antonio Ischik, al servizio di Accurti a Spinea): il Comitato di venire a capo del vostro disegno. Noi coltiviamo i vostri campi, noi sediamo nei vostri tribunali e nei vostri consigli, noi combattiamo ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...