BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] sposò Maria Frassinelli, da cui ebbe tre figli.
Iniziò, da quest'epoca, una intensa attività teorico-applicativa nel campo della geofisica, condotta anche come dirigente della sezione geofisica dell'AGIP mineraria, nel corso della quale individuò fra ...
Leggi Tutto
GUACCI, Luigi
Luciana Cataldo
Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] Milano si trovano un Ecce Homo, una Madonna Addolorata, un S. Antonio; a Lione, un S. Espedito; a Salerno, un'Apparizione del Tamborino (1896); il Crocifisso in legno della collegiata di Campi Salentina (1913); il busto in marmo di Francesco Rubichi ...
Leggi Tutto
CARNAGO (Carnaghi), Giovanni da
Ugo Rozzo
Figlio di Gaspare (m. prima del settembre 1402), milanese, dottore di leggi, fu cancelliere di Gian Galeazzo Visconti e successivamente di Giovanni Maria e [...] procuratori del Comune di Milano, giura di riconoscere Antonio Visconti, figlio del defunto Gian Galeazzo, legittimo Bibl.:Pavia, Arch. comunale, Lettere ducali, buste 3, 4; P. M. Campi, Dell'historia eccl. di Piacenza, Piacenza 1651, II, p. 190; L. ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] di quest’ultima, Antonio Petean (poi italianizzato in Peteani), agricoltore, che aveva combattuto per l’Impero asburgico nella che la colpì, probabilmente dovuta ai disagi sofferti nei campi di concentramento. In lei riemersero allora, assai acuti, ...
Leggi Tutto
CARTARI, Antonio Stefano (Antonstefano)
Armando Petrucci
Nacque in Orvieto nel dicembre del 1651 da Carlo, giurista e poligrafo, e da Maria Maddalena Marabottini.
Destinato dal padre agli studi legali [...] . del 31 agosto 1672). Da allora, abbandonata ogni velleità letteraria, egli individuò nell'araldica e nella sigillografia i campi di interesse che gli riuscivano più congeniali, e prese a raccogliere sia sigilli originali, sia impronte, sia infine ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Domenico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] sono anche quelli della grande amicizia con lo scrittore Antonio Beltramelli, dalle novelle del quale (Anna Perenna e B. eseguì una serie di sei disegni illustrativi del lavoro dei campi che furono riprodotti in cartoline. Ma la tisi che covava in ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agostino
Ettore Giammei
Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di
Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] la Scuola medica ospedaliera, della quale fu poi presidente.
La sua produzione scientifica fu vasta e toccò vari campi della patologia e della clinica medica, dalla semeiotica all'anatomia patologica, alla terapia, sempre orientata in senso ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] chimica.
Morì a Milano il 2 marzo 1967.
Il B. fu autore di un centinaio di pubblicazioni, che riguardano campi diversissimi: dagli studi propriamente chimici (pirosolfati e solfati acidi, arseniati di piombo, carbonatazione di ossidi alcalino-terrosi ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Pietro
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno, del rione di S. Eustachio, e di Tomarozia, nacque probabilmente a Roma verso la fine del sec. XIV. Ebbe un fratello, Antonio, e una sorella, [...] locazione.
Ad es. il 15 marzo 1436 acquistò alcuni campi fuori porta Salaria, nel novembre dello stesso anno comperò comprò, per cinquanta fiorini, a nome proprio e del fratello Antonio, una bottega "atta a vender lo pesce", da Iacopo Erasiano ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Francesco
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV da Antonio, dottore e cavaliere, e si dedicò al mestiere delle è invece che tralasciò di presentarsi, dopo la sconfitta, nel campo trincerato di Marghera dove ripiegavano i resti dell'esercito veneziano. ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...