GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] forti, le cui fisionomie marcate rimandano alla pittura dei Campi. Inoltre, le pitture dell'emiliano Francesco Monti, presenti fu delegato dalla corporazione dei pittori, insieme con Antonio Maria Panni, a rappresentarla nell'assemblea finalizzata all ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] controllato dai "nobiles".
Alla fine di giugno, insieme con Antonio Grimaldi venne inviato a Savona presso Luigi XII per ottenere una che maturò nel 1528 col passaggio di Genova dal campo francese a quello spagnolo.
L'"unione" sancì il ruolo ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] di Classe. Nei primi mesi del 1809 pubblicò a Ravenna presso Antonio Roveri un opuscolo dal titolo Dell'aria ravennate.
Lo scritto, che era poi peggiorata a causa dell'incuria dei campi seguita all'invasione longobarda ed era tornata salubre dal ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] fertile, per quanto fosse diffusa convinzione che i suoi campi rendessero meno dei vicentini o padovani: in realtà il e all'uno e all'altro per il clarissimo m. Marco Antonio Corner l'esposizione commessane dal senato, esprimendo in che stato si ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] padovano, Santarcangelo di Romagna 1981, pp. 68-90;La cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980 nelle sue relazioni con altri campi del sapere (atti del convegno, Anacapri 1981),Napoli 1988, pp. 288-295; U.A. P. nel centenario della nascita, a ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] nelle campagne della Bassa), che sarebbero stati uno dei campi d'intervento del governo viennese, che mirava a fare del e pose la prima pietra della chiesa di S. Antonio Abate dei terziari francescani; fece introdurre nella ufficiatura e nella ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] liquori e paste alimentari e lo stesso fece l’altro figlio Antonio, rimanendo però legato al borgo natio. Alfonso, nato nel 1858 impegni imprenditoriali, Mario Pelino riuscì a distinguersi in altri campi.
All’innata propensione per la grafica, che gli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] 1405.
La sua educazione toccò diversi campi: la politica e le armi per tradizione familiare, le lettere della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 159; G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] l'anat., patol. ..., XLVI (1965), pp. 819-836; M. Pantaleoni-R. Bernabeo, E. C. patologo e il suo contributo in campo immunologico, in Atti d. XXI Congresso internaz. di storia d. medicina, Siena 1968, pp. 1281-87; I. Fischer. Biograph. Lexikon der ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] di Antonio e da Placida De Marini di Ambrogio.
Sebbene questi dati si desumano inequivocabilmente dal Libro d'oro della nobiltà genovese e da due alberi genealogici, e nonostante il ruolo elevato svolto in seguito, sul G. sussistono problemi di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...